Cerca

SS Psichiatria del Territorio - Pavese

Dettagli della notizia

Il Centro Psico Sociale è il servizio territoriale che si occupa di curare i disturbi mentali degli adulti attraverso progetti di intervento individualizzati e multiprofessionali. Il Centro Diurno Psichiatrico è un servizio a carattere semiresidenziale.

Competenze

Il Centro Psico Sociale (CPS) è il servizio territoriale che si occupa degli interventi volti alla cura e riabilitazione dei disturbi mentali nei soggetti adulti, attraverso progetti individualizzati in base ai bisogni di salute delle persone assistite e delle loro famiglie. Vengono effettuati colloqui psichiatrici e psicologici, somministrazioni di terapie farmacologiche, visite domiciliari, progetti di inserimento in Centri Diurni e Strutture Residenziali Assistenziali e Riabilitative, trattamenti clinico-assistenziali con il coinvolgimento di diversi professionisti della salute; nel Servizio lavorano Medici Psichiatri, Infermieri, Psicologi, Assistenti Sociali e Personale Amministrativo.

Il CPS contempla alcuni possibili percorsi, sulla base delle necessità evidenziate:

  • la Consulenza Specialistica: avviene in collaborazione con i servizi invianti (Medici di Medicina Generale, Specialistica Ambulatoriale, Servizi Sociali dei Comuni, Case di Comunità, Servizi Scolastici);
  • la Assunzione in Cura: è un percorso per utenti che necessitano di un trattamento specialistico continuativo;
  • la Presa in Carico: è un percorso di trattamento integrato per gli utenti che presentano bisogni complessi, che necessitano di una valutazione multidimensionale e di trattamenti multiprofessionali in micro-équipe; per queste persone è prevista l’individuazione del Case Manager (funzione assunta per lo più dall’infermiere), referente del Piano di Trattamento Individuale, garante della continuità terapeutico-assistenziale e riabilitativa. L’attività clinica è svolta sempre in un’ottica di équipe.

L’attività clinica si avvale dei medici specializzandi in Psichiatria dell’Università degli Studi di Pavia. Il CPS di Pavia è inoltre sede dei tirocini formativi di specializzandi in Psicoterapia e degli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia, di Infermieristica e di altre Professioni Sanitarie.

Le visite presso il CPS sono gratuite.

La certificazione clinica finalizzata alla revisione della patente di guida è soggetta a un ticket di 40€ da pagare presso i CUP.

Il Centro Diurno Psichiatrico è un servizio a carattere semiresidenziale. Esso accoglie persone con disagio mentale, in carico al Centro Psico Sociale, che presentano difficoltà nelle abilità di base e nelle relazioni interpersonali e sociali. All’interno del Centro Diurno l’utente trascorre una parte della giornata seguendo un programma di interventi riabilitativi individualizzato. Le attività e le iniziative svolte all’interno della struttura sono finalizzate alla risocializzazione ed alla riacquisizione delle autonomie. L’attenzione alla persona trova piena espressione nell’accoglienza della storia personale di ciascuno e nella costruzione di relazioni significative con gli operatori e gli altri utenti inseriti nel Servizio. La scelta di un registro comunicativo familiare e collaborativo favorisce la partecipazione attiva di tutti gli elementi del gruppo.

 

Dove

Orari di apertura

Il CPS di Pavia

  • è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00;
  • è aperto al pubblico per le visite programmate dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

Il Centro Diurno

  • è attivo dal lunedi al venerdì con i seguenti orari di apertura: dalle ore 8:30 alle ore 16:00.
  • Sabato mattina dalle ore 8:30 alle ore 12:30

Contatti

E’ possibile comunicare con il CPS chiamando il numero 0382 1958700 (centralino del Centro Psico Sociale).

E’ possibile comunicare con il CD chiamando il numero 0382 – 1958888 o 0382 – 1958889.

Fa parte di

Direttore/responsabile della struttura

Ulteriori informazioni

Il servizio è rivolto a utenti maggiorenni residenti a Pavia o nel territorio della provincia di Pavia afferente alla SC Salute Mentale Pavese.

Ultimo aggiornamento: 18/03/2025, 10:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona