Cerca

Corso di Laurea Triennale in Infermieristica

L'Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) di Pavia, in seguito all'accordo attuativo con L'Università degli Studi di Pavia, ha attivato presso il Presidio ospedaliero di Vigevano, il Corso di laurea triennale in "Infermieristica".

Per esercitare la professione di Infermiere è necessario conseguire lo specifico titolo di studio relativo al Corso di Laurea Triennale in Infermieristica presso le Facoltà di Medicina e Chirurgia delle Università.

L’accordo attuativo tra l’Università degli Studi di Pavia e l’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) di Pavia, prevede una sede del  Corso di Laurea Infermieristica presso il Presidio Ospedaliero di Vigevano.

10 BUONI MOTIVI PER DIVENTARE INFERMIERI

  1. Elevato tasso di occupazione post laurea
  2. Possibilità di occupazione in settore pubblico, privato, come lavoratore dipendente e in libera professione
  3. Spendibilità del titolo in ambito assistenziale ospedaliero, territoriale, domiciliare, formativo-universitario, coordinamento, dirigenziale, specialistico, sanità pubblica
  4. Possibilità di lavoro su turni settimanali o giornalieri
  5. Possibilità di prendersi cura del prossimo rispettando le migliori e attuali evidenze scientifiche
  6. Gratificazione e soddisfazione personale nel prendersi cura dell’altro
  7. Interventi di promozione della salute e stili di vita salutari al fine di prevenire patologie croniche
  8. Formazione continua in ambiti specialistici e nell’utilizzo di nuove tecnologie
  9. Fare ricerca per accrescere la propria professionalità e far crescere la professione
  10. Collaborazione con altri professionisti sanitari e non nella presa in carico della persona e della collettività

SCEGLIERE LA SEDE DEL CORSO DI VIGEVANO… PUNTI DI FORZA

  • Metodologie di insegnamento centrate sullo studente.
  • Valorizzazione delle differenze anche con percorsi formativi individualizzati
  • Attenzione all’aspetto organizzativo del percorso formativo in accordo con le altre Sedi di Corso
  • Adozione di metodi attivi (casi reali e/o simulati, apprendimento per problemi) per sviluppare la partecipazione attiva degli studenti
  • Sostegno costante dello studente nel percorso triennale nell’acquisizione di consapevolezza del proprio percorso di apprendimento
  • Maggior attenzione verso il singolo e il proprio percorso dato dal numero contenuto di studenti afferenti.
  • Dialogo aperto e continuo con docenti e tutors.
  • Alternanza di attività di apprendimento pratiche e di tirocinio nei reparti ospedalieri ed extraterritoriali con possibilità di sperimentare tirocini in ambiti clinici di base e specialistici
  • Attività di laboratorio propedeutiche al tirocinio su manichini ad alta fedeltà.
  • Mensa interna disponibile in tutti i poli ospedalieri e servizio Bar.
  • Aule studio e biblioteca a disposizione degli studenti.

PRESENZA DI TUTOR PROFESSIONALI CHE:

  • Facilitano l’apprendimento e stimolano la motivazione ad apprendere
  • Sostengono il ragionamento clinico rispetto situazioni reali vissute in tirocinio
  • Aiutano, attraverso la riflessione guidata, a colmare la distanza tra teoria e pratica

AFFIANCAMENTO AD ASSISTENTI DI TIROCINIO, DURANTE LE ESPERIENZE DI TIROCINIO:

  • mediante affiancamento 1:1, 1:2;
  • che collaborano con i Tutor Professionali al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi di tirocinio concordati;
  • che guidano lo studente passo passo nella presa in carico della persona sana, in condizioni di rischio e malata nei diversi contesti sanitari (ospedaliero, ambulatoriale, territoriale).

 

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un “diploma di scuola secondaria di secondo grado” o di altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto idoneo.
L’iscrizione al Corso di Laurea dell’Università degli Studi di Pavia avviene, mediante partecipazione al relativo Bando di immatricolazione al corso di laurea delle professioni sanitarie.

PROVA DI AMMISSIONE

La prova di ammissione si svolge nel mese di settembre presso l’Università degli studi di Pavia e consiste in una prova scritta su argomenti di Logica e Cultura generale, Biologia, Chimica, Fisica e Matematica.

I candidati utilmente collocati nelle graduatorie dovranno poi formalizzare la procedura attraverso la domanda di immatricolazione.

Il Centro Orientamento Universitario organizza un corso in preparazione alla prova di ammissione https://orienta.unipv.it/scegli-unipv/strutture/cor-centro-orientamento-…

CRITERI DI AMMISSIONE

Essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore, richiesto dalla normativa vigente, o di altro titolo di studio conseguito all’estero ritenuto idoneo.

STRUTTURA DEL CORSO

Il Corso di Studio in Infermieristica ha durata triennale ed è articolato in semestri.

1° anno di corso: lezioni presso Aule Universitarie a Pavia a sedi congiunte e periodi di Laboratorio/Tirocinio Simulato presso Aule dedicate site in Pavie e Vigevano

2° anno di corso: lezioni presso Aule Universitarie a Pavia a sedi congiunte, periodi di Laboratorio/Tirocinio Simulato presso Aule dedicate site in Pavie e Vigevano, n.1 mese di Tirocinio clinico presso Unità Operative

3° anno di corso: Tirocinio clinico da ottobre a gennaio, da marzo a giugno presso Unità Operative dei Poli Ospedalieri di ASST Pavia (Vigevano, Mortara, Mede, Casorate Primo, Voghera, Varzi, Stradella, Servizi Territoriali), RSA locali, Istituto Geriatrico Golgi Redaelli di Abbiategrasso, ICBM, ICCP Pavia.

La frequenza alle lezioni è obbligatoria (percentuale di assenza prevista da Regolamento didattico), così come ai Tirocini e Laboratori proposti.

La scelta, in fase di iscrizione al Test delle Professioni Sanitarie e all’Immatricolazione successiva, della Sede di Corso di Vigevano permette l’organizzazione più puntuale e specifica del percorso formativo di ogni studente assegnato, l’individuazione delle sedi di tirocinio più adeguate e la priorità di assegnazione rispetto ad altri studenti tirocinanti, attività di tutoraggio personalizzato in considerazione di un minor numero di iscritti previsti alla sede di Vigevano.

laboratori/Tirocini Simulati si svolgono presso locali attrezzati, sale esercitazione apposite site in Pavia e in Vigevano. I nostri laboratori dispongono di manichini a media fedeltà di simulazione e trainer per la venipuntura, locali per briefing/debriefing. L’impiego di manichini e simulatori permette di acquisire capacità tenico-pratiche riferite alle tecniche infermieristiche ed assistenziali, nonchè gestione di situazioni di cura e presa in carico della persona, prima dell’approccio diretto alla persona reale in tirocinio e durante il percorso formativo così da rafforzare le abilità e competenze acquisite.

 

INDIRIZZI UTILI E PERSONALE IN FORZA AL CORSO DI LAUREA

  • Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) di Pavia
    Corso di Laurea in Infermieristica
    Sezione di Vigevano
    Presidio Ospedaliero di Vigevano
    Corso Milano, 19 – 27029 Vigevano (PV)
    Tel. 0381 333263 / 204
  • Università degli studi di Pavia
    Segreteria Studenti
    Facoltà di Medicina e Chirurgia
    Via Ferrata, 1 – 27100 Pavia
    Tel. 0382 985954 / 58 / 49
  • Direttore attività didattiche: Annamaria Rampi
  • Tutor: Annaloro Chiara, Collivasone Lucia, Groppelli Katia
  • Segreteria delle sede di corso: Marangoni Stefania, Forte Giulia

 


Gruppo Whatsapp volontario

Gestito da personale del CdS e studenti per scambio di informazioni inerenti al Corso di Laurea

Documenti

Ultimo aggiornamento: 28/01/2025, 15:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona