Cerca

Concettina Varango

Direttore Struttura Complessa

Dettagli della persona

Competenze

Lavora nel campo delle dipendenze dal 1998 ricoprendone vari ruoli : come dirigente Medico, Responsabile di Struttura Semplice, Responsabile di Struttura Semplice a valenza Dipartimentale (U.S.S.D.) “coordinamento delle attività di programmazione ed erogazione” afferente al Dipartimento Dipendenze. Dall’ 01/12/2015, oltre a ricoprire il ruolo di Responsabile di Struttura Semplice a Valenza Dipartimentale, ha avuto la  Responsabilità di Struttura Complessa del Servizio Continuità di cure/CEAD e monitoraggio delle prestazioni fino al 2017.

Dal 2017 ha ricoperto il ruolo di Direttore della Struttura Complessa del Servizio Dipendenze presso l’ASST di Lodi occupandosi di coordinare e gestire le attività legate alle dipendenze, contribuendo a sviluppare e implementare strategie di intervento e cura per i pazienti. Dal 1998 è all’interno  di FEDERSERD (Federazione degli Operatori delle Dipendenze), un’associazione che si occupa di promuovere la ricerca e le politiche nel campo delle dipendenze, ricoprendone il ruolo di Segretario Nazionale e Regionale e di componente attivo all’interno dell’Ufficio di Presidenza.

Ha contribuito con articoli e studi nel campo delle dipendenze, condividendone le esperienze e le competenze con la comunità scientifica e professionale.

Dall’1/11/2020 oltre a dirigere il Servizio Dipendenze, ho avuto l’incarico di Coordinare la Sanità Penitenziaria presso la Casa Circondariale di Lodi. Presso l’ASST di Lodi dal 20020 ho svolto anche attività medico-certificativa come componente e Presidente presso la Commissione Medica Locale Patenti e nella Commissione dell’invalidità Civile.

Dal 1° agosto 2025 ricopro il ruolo di Direttore Struttura Complessa presso il servizio dipendenze dell’ASST di Pavia , mantenendo il ruolo di Coordinamento della Sanità Penitenziaria presso la Casa Circondariale di Lodi.

 

 

Unità organizzativa di appartenenza

Contatti

Email
concettina_varango@asst-pavia.it
Telefono
+393460807398

Ulteriori informazioni

Specializzazioni

Specializzazione in FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA conseguita il 20/10/1997 presso L’Università degli Studi di PAVIA

Specializzazione in DISCIPLINE REGOLATORIE conseguita il 10/10/2004 presso presso L’Università degli Studi di PAVIA

Specializzazione in PSICOLOGIA GIURIDICA conseguita il 17/11/2007 presso ISTITUTO DI PSICOLOGIA ANALITICA di Brescia

Master universitario di 2° livello MASTER DI CRIMINOLOGIA DI II°LIVELLO conseguito il 29/05/2009 presso LUIVERSITA DELL’INSUBRIA DI VARESE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

Corso di perfezionamento universitario CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN ANALISI DELLA SCENA DEL CRIMINE E SCIENZE FORENSI conseguito il 25/06/2014 presso Scuola di Alta Formazione Discipline Psicologiche di Milano.

Corso di perfezionamento universitario TOSSICODIPENDENZE SOTTO PROFILO GIURIDICO

conseguito il 30/09/2007 conseguito presso l’INSUBRIA .

Master universitario di 2° livello CRIMINOLOGIA E INTERVENTI IN MATERIA DI TERAPIA E RIABLITAZIONE DEL TOSSICODIPENDENTE IN AMBITO GIUDIZIALE conseguito il 20/06/2009 - presso INSUBRIA .

Corso di formazione manageriale FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTE DI STRUTTURA COMPLESSA conseguito il 22/03/2006 presso IREF SCUOLA DI DIREZIONE IN SANITA'

Corso di perfezionamento universitario PSICOPATOLOGIA FORENSe conseguito il 13/03/2017 - presso UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO

 

Pubblicazioni

Varango C., Filippi C., Heydari H., Bellagamba M, Labadini A.

Organizzare un Servizio con Buprenorfina. Atti del IV° Congresso Nazionale a partecipazione Internazionale – Società Italiana Tossicodipendenze.

 

Varango C., Filippi C., Marni A.

Neurolettici di Nuova Generazione nel trattamento di pazienti con dipendenza da oppiacei. Atti del IV° Congresso Nazionale a partecipazione Internazionale – Società Italiana Tossicodipendenze.

 

Varango C., Filippi C., Heydari H., Bellagamba M., Labadini A.

Follow-up ad un anno di tossicodipendenti in trattamento con Buprenorfina sublinguale in carico ai SerT della Provincia di Lodi.Consensus Conference

 

Varango C.

Recent trends in the HIV epidemic among injecting drug users in Northern italy, 1993-1999. Appendix: partecipants in the Northern Italian Seronegative Drug Addicts (NISDA) AIDS 2001

.

Varango C., Filippi C., Minojetti L., Ravizza G., Zagheno C., Bertolotti C., Bosi P., Comelli A., Ricotti G. Analisi di un fenomeno: progetto “modulo Ecstasy”. 1 Conferencia latina sobre la reduccion de los danos relacionados con la drogas

 

Capitanucci D., Agazzi G., Campana M., Capelli M., Caruso A., CavagnaD., Ciliegi D., Fochi A., Garavelli G., Mamolo G., Martinelli A., Mingrino G., Paganini R., Ponticelli T., Seraaffi A., Varango C.

Gambling attitudes in heroin addicted subjects. A preliminary research on co morbidity in Lombardy. 5th European Conference on Gambling studies and Policy Issues.

 

Capitanucci D., Agazzi G., Campana M., Capelli M., Caruso A., CavagnaD., Ciliegi D., Fochi A., Garavelli G., Mamolo G., Martinelli A., Mingrino G., Paganini R., Ponticelli T., Seraaffi A., Varango C.

Ricerca multicentrica comorbilità Tox-Gap. La scelta terapeutica nella doppia diagnosi. Domus de Maria

 

Varango C., Filippi C., Heydari A., Labadini A., Bellagamba M., Cella M., Barbieri C., Romano M.L.

Riorganizzare un Servizio con buprenorfina: esperienza del Ser.D. di Lodi. L’uso della buprenorfina nel trattamento della tossicodipendenza. Due anni di esperienze nei Ser.T.

Volume della Franco Angeli

 

Capitanucci D., Agazzi G., Campana M., Capelli M., Caruso A., CavagnaD., Ciliegi D., Fochi A., Garavelli G., Mamolo G., Martinelli A., Mingrino G., Paganini R., Ponticelli T., Seraaffi A., Varango C.

Il gambling, nuova frontiera delle addiction in Lombardia: il gruppo azzardo sovrazonale per lo studio e la ricerca sul gioco d’azzardo patologico. Operare nelle dipendenze patologiche. Mission dei servizi e specializzazione dell’intervento. Volume della Franco Angeli

 

Filippi C., Varango C., Cacciatori I., Marni A., Musarella F., Rozzoni G.C.

Abuso alcolico in soggetto con grave disturbo dell’organizzazione di personalità: prospettive di un approccio integrato. Operare nelle dipendenze patologiche. Mission dei servizi e specializzazione dell’intervento. Volume della Franco Angeli

 

Capitanucci D., Agazzi G., Campana M., Capelli M., Caruso A., CavagnaD., Ciliegi D., Fochi A., Garavelli G., Mamolo G., Martinelli A., Mingrino G., Paganini R., Ponticelli T., Seraaffi A., Varango C.

Ricerca multicentrica su comorbilità, tossicodipendenza e gioco d’azzardo patologico. Operare nelle dipendenze patologiche. Mission dei servizi e specializzazione dell’intervento. Volume della Franco Angeli

 

Varango C., Prestipino P., Cheli F.,

Gambling, un’altra faccia della dipendenza: “Dipendenza senza droga”, risultati di una ricerca multicentrica. Bollettino per le Farmacodipendenze e l’Alcolismo

 

Varango C., Filippi C., Rusca C., Morini L., Cheli F., Groppi A., Polettini A.

Sensibilità e specificità diagnostica dell’etilglucuronide (ETG) su matrice cheratinica nella diagnosi di abuso cronico da alcol e confronto con i principali markers dell’abuso alcolico. Studio clinico condotto in soggetti afferenti ai Ser.T di Bergamo e Lodi.  Federserd Informa n°12 – Giugno 2009

 

Varango C., et Altri

“L’uomo colpevole e l’uomo tragico” - Valutazione: le linee guida (Cap. 15. Pagg. 219 – 234)- McGraw-Hill Editore

 

Pedetti M., Lucini F., Mussi D.M., Varango C.

“Tell your clinical stories – Raccolta delle esperienze pratiche sul tema della gestione clinica. Aspetti neurobiologici e farmacologici della dipendenza da sostanze” (Cap. 7 Pagg. 59 – 63). Schering-Plough – Essex Italia S.p.A.

 

Varango C., Filippi C., Rusca C., Morini L., Groppi A., Polettini A., Cheli F., Pellegata G.

“Sensibilità e specificità diagnostica dell’EtG su matrice cheratinica nella diagnosi di abuso cronico da alcool e confronto con i principali markers dell’abuso alcoolico e idoneità alla guida. Studio clinico condotto in soggetti afferenti al Ser.T. di Lodi, Bergamo e Commissione Medica Patenti di Lodi. 39° Congresso Nazionale SIMLA - Ancona

 

Varango C., Filippi C., Rusca C., Morini L., Groppi A., Cheli F.

Etil Glucuronide (ETG) su matreice cheratinica nella diagnosi di abuso cronico da alcol ed idoneità alla guida. Studio preliminare condotto in soggetti afferenti al Ser.T di Lodi, Bergamo e Commissione Medica Patenti di Lodi. Bollettino per le Farmacotossicodipendenze e l’Alcolismo.

 

Varango C., Musarella F., Bonacina A., Filippi C., Varango A., Frigo GM.

Il ruolo del  paziente nello switch terapeutico:aspetti clinici, farmacologici e implicazioni terapeutiche. Subways Addiction Review.

 

Morini L, Varango C., Filippi C., Rusca C., Danesino P., Cheli F., Fusini M., Iannello G., Groppi A.

Chronic Excessive  Alcohol Consumption Diagnosis: Comparison Between Traditional Biomarkers and Ethyl Glucuronide in Hair, a Study on a Real Population. The Drug Monit, volume 33, N°5

 

Varango C., Prestipino A., F.Cheli

Gambling un’altra faccia della dipendenza: “Dipendenza senza droga”. Risultati di una ricerca multicentrica. Italian Journal in Addiction (volume 2, n° 3-4)

 

Varango C., Cataldo A., Russo C., Agazzi G., Filippi C.

A che gioco giochiamo? Servizi, operatori e pazienti". Italian Journal in Addiction (volume 2, n° 3-4)

 

Varango C., Ravizza G., Filippi C.,Cataldo A., Russo C., Pigozzi F., Iannello GC..

Disturbi della sfera affettiva nel giocatore patologico ed Esperienza Clinica. Mission 41/2014

 

Varango C., Leonardi C., Cortese E., Montanaro D., Pascucci A., Pero D., Rizzo P., Scarpino V., Filippi C., Iannello GC..

Interventi di prevenzzione e terapia su una popolazione aziendale di fumatori. FederserD  INFORMA “ LA società Dipendente”

 

Concettina Varango°, Giuliana Ravizza*, Claudio Filippi**, Francesca Musarella°,

Federico Pigozzi°, Antonietta Cataldo°, Carolina Russo°, Giancarlo Iannello

 

Varango C., Morini P.L., Navarra G.

La compromissione neurocognitiva nell’abuso e dipendenza alcolica. Caso Clinico. Mission n. 50 (Franco Angeli)

 

Varango C. Riglietta M., Corti M.,Sanfilippo B., Lucchini A., Nava F

Riparliamo di alcol. Volume edito da Cerco

 

Varango C.,Musarella F,Cella M.,Varango A.

Prospettiva della matrice cheratinica nella valutazione dell’utilizzo di Nuove Sostanze Psicoattive nella popolazione. Mission 53, Italian Quaterny Journal of addiction (39-44)

 

Alfio Lucchini e Concettina Varango

Sviluppo e Innovazioni nell’utilizzo della matrice cheratinica. Nei Servizi delle Dipendenze in Itala. Edizioni Cerco

 

Buffa P., Ranieri R., Riglietta M., Varango C.

E’ POSSIBILE LA SALUTE IN CARCERE? SALUTE MENTALE E DIPENDENZE: LA COMPLESSITÀ DELLA CURA. Edizioni CerCo

 

Concettina Varango, Lorenzo Cerutti, Manuela Gavina

Un percorso di integrazione tra strutture ospedaliere e servizi territoriali. MISSION. Edizione Franco Angeli

 

Riglietta m. e Gruppo di lavoro Coordinamento.

PDTA per la diagnosi e il trattamento in Regione Lombardia dell’infezione da HCV nelle carceri e nei Ser.D. Mission 60, Italian Quarterly Journal of addiction; pg 14-17

 

Varango C., Cerutti L, Gavina M.

Il dialogo con il laboratorista tossicologo sulla valutazione e gestione dei casi borderline. Mission 62, Italian Quarterly Journal of addiction; pg 53-55

 

Concettina Varango, Vincenzo Lamartora, Roberta Marenzi, Brunella Occupati, Sabino Cirulli

Il punto di vista di medici e pazienti sulal procedura chirurgica per l’inserimento della buprenorfina impianto. Rivista Italiana di informazione e confronto sulle patologie da dipendenza N°1 del 2023 (32)

 

Pierlorenzi C., Varango C. Et all

Patients’ perspectives on buprenorphine subcutaneous implant. A case series. Journal of Medical Case Reports

 

La complessità della certificazione di Dipendenza da Sostanze Sttupefacenti nel contesto penitenziario italiano: criticità  e prospettive. Mission 65-6. Italian QuaterlY Journal of addiction

 

Varango C., Varango A. Cella M

Sodio oxibato per la disassuefazione in acuto e l’inserimento in Struttura Comunitaria in pazienti alcol dipendenti e non complianti al ricovero ospedaliero,/. Mission 69, Italian Quaterly Journal of Addiction

 

Sarchi S.,Varango C.

Carcere, gioco d’azzardo e dissociazione: un intreccio da esplorare. Mission 69, Italian Quaterly Journal of Addiction

 

Varango C, Generani V.

Sodio oxibato per la disassuefazione in acuto e l’inserimeno in Struttura Comunitaria in pazienti alcol dipendenti e non complianti al ricovero ospedaliero. Mission 69, Italian Quaterly Journal of Addiction

Ultimo aggiornamento: 11/08/2025, 10:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona