Competenze
Ls SC di Chirurgia Generale tratta patologie benigne ed oncologiche, per le quali esiste indicazione chirurgica, del tratto gastro-intestinale e colo-rettale, della colecisti, della parete addominale (ernie e laparoceli), dell’ano, del pavimento pelvico, della cute e dei tessuti molli, del sistema linfatico, del sistema endocrino (tiroide, paratiroidi e surreni).Gestisce e tratta le urgenze chirurgiche che afferiscono al pronto soccorso.
Per le patologie benigne (ad esempio calcolosi della colecisti, ernie, emorroidi) i tempi di attesa, dal momento della visita all’intervento, non superano i tre mesi.
Le patologie oncologiche vengono gestite nell’ambito di un team multidisciplinare e, se candidate ad intervento chirurgico, hanno priorità assoluta e vengono trattate nel più breve tempo possibile.
Il reparto di degenza, al quale accedono i ricoveri ordinari, di day-hospital e ambulatoriali, può ospitare in totale 18 pazienti in camere a due letti climatizzate e con servizio proprio. All’interno del reparto, è possibile riservare camere per pazienti solventi e/o che usufruiscono di prestazioni in libera professione. L’attività chirurgica programmata viene svolta durante i giorni feriali, dalle ore 8.00 alle 16.00.
Per l’attività chirurgica d’urgenza è a disposizione una sala operatoria tutti i giorni dell’anno h.24.
Viene effettuata la seguente attività chirurgica:
- chirurgia gastrica e del piccolo intestino
- chirurgia del colon e del retto
- Chirurgia della colecisti e della via biliare
- chirurgia endocrina (tiroide, paratiroidi, surreni)
- chirurgia della parete addominale (ernie, laparoceli)
- chirurgia della mammella (in collaborazione con centro di senologia accreditato)
- chirurgia della cute, dei tessuti molli e del sistema linfatico
- chirurgia d’urgenza
- chirurgia plastica ricostruttiva
Sono attivi i seguenti ambulatori:
- Chirurgia generale (prime visite e controlli)
- Chirurgia ambulatoriale (piccoli interventi in anestesia locale)
- Controlli, medicazioni e rimozioni suture a pazienti operati e dimessi dal reparto
- Ecografia addominale e dei tessuti molli
- Ecocolordoppler artero-venosi degli arti inferiori
- Pre-ricovero
- Visite specialistiche e controlli in regime di libera professione intramuraria
- Chirurgia Plastica (prime visite, medicazioni e controlli, piccoli interventi in anestesia locale)
Altre peculiarità:
- Attività di vulnologia, medicazioni avanzate e con sistemi a pressione negativa
- Posizionamento di sistemi venosi totalmente impiantabili (Port, Picc, ecc.)
- Valutazione e prescrizione di presidi protesici
- Sede della Scuola di Specializzazione di Chirurgia Generale dell’Università di Pavia e della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica dell’Università di Pavia
Tempi di attesa: per interventi chirurgici di patologia benigna (es. colecistectomia, ernioplastica, ecc.) non superano i tre mesi