Competenze
L’attività anestiologica utilizza tecniche di anestesia generale e loco-regionale, sedazione e sedazione profonda e la combinazione delle varie tecniche nella assistenza, in elezione e in urgenza, di pazienti sottoposti a interventi chirurgici nelle specialità di Chirurgia generale, Ortopedia-Traumatologia, Ginecologia-Ostetricia, Chirurgia Vascolare, Otorinolaringoiatria, Oculistica.
I medici della SC praticano attività di analgesia del parto con tecnica peridurale H24 e 7/7.
Presso l’Ospedale di Mortara (SS Anestesia per la Chirurgia di Bassa Intensità) i medici della SC svolgono attività anestsiologica per i pazienti della Chirurgia Generale (day e week surgery) e dell’Oculistica e svolgono attività di consulenza per i pazienti delle UU.OO. presenti. La rianimazione svolge la propria attività nella cura di pazienti con insufficienza respiratoria, cardiocircolatoria e neurologica, stati di shock, con partcolare interesse per lo shock settico, alterazioni metaboliche e idroelettrolitiche severe. Campi di particolare interesse sono il monitoraggio emodinamico e le terapie extracorporee nel trattamento dell’insufficienza renale e dello shock settico.
I pazienti vengono ricoverati per accesso diretto dal Pronto Soccorso e per trasferimento dalle UU.OO. aziendali o di altri Ospedali. Una quota di ricoveri è rappresentata da pazienti che necessitino, per condizioni cliniche precedenti o per particolare complessità dell’intervento chirurgico, monitoraggio intensivo postoperatorio. I medici della Rianimazione svolgono attività di posizionamento di accessi venosi (temporanei, a permanenza, PICC e Mid-line) per tutti i pazienti del Polo Lomellina e per i pazintio afferenti al DH Oncologico.
La Rianimazione è sede del COP aziendale (SS Coordinamento Ospedaliero del Prelievo) si occupa dell’identificazione e del trattamento del potenziale donatore di organi in collaborazione con il centro regionalle trapianti e con il COP dell’IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia. Collabora con tutte le UU.OO. e i Servizi Aziendali nell’identificazione, reclutamento e trattamento dei potenziali donatori di organi e tessuti.