Competenze
La struttura eroga prestazioni finalizzate all’accoglienza dei Cittadini, allo scopo di favorirne l’accesso alle strutture sanitarie e sociosanitarie. Per tale finalità, organizza e gestisce tutte le attività di competenza, nonché organizza e gestisce le risorse umane assegnate, elabora procedure e regolamenti e provvede a dare ottemperanza a tutte le disposizioni di settore. Riceve istanze provenienti dai poli in cui è articolata ASST Pavia, ne effettua valutazione ed assume le decisioni conseguenti.
La struttura sviluppa la propria attività come segue:
– Cup e Ufficio Accettazione Ricoveri, i quali gestiscono
- prenotazioni/accettazioni e pagamenti delle prestazioni specialistiche ambulatoriali,
- variazioni degli appuntamenti, ricollocamenti dei pazienti, pratiche di rimborso,
- controllo in ordine a saturazione delle agende e gestione delle comunicazioni ai pazienti per conferma/anticipo di appuntamenti, al fine di ridurre il fenomeno di drop-out,
- attività di consuntivazione,
- gestione di pratiche amministrative relative ai ricoveri,
- trasmissione ad ATS di dati relativi a pazienti stranieri.
– Ufficio gestione agende e dei tempi d’attesa, il quale garantisce:
- la gestione delle agende di prenotazione e relativo monitoraggio,
- la collaborazione con le Direzioni Mediche di Presidio per la rimodulazione dell’offerta,
- il monitoraggio e rilevazione dei Tempi d’Attesa,
- il controllo dei flussi ai fini della rendicontazione e verifica in merito agli errori in relazione ai tempi d’attesa,
- l’assolvimento del debito informativo nei confronti di Regione Lombardia.
– Ufficio Recupero Crediti, il quale pone in essere, in coerenza con specifico regolamento aziendale, tutte le iniziative necessarie al recupero degli importi non incassati, a fronte dell’erogazione di prestazioni sanitarie.
- Monitoraggio della Libera Professione intramuraria, il cui servizio gestisce i rapporti in regime di libera professione intramoenia e intramoenia allargata, nonché i rapporti in convenzione. Predispone il piano dei controlli e assolve al debito informativo verso Regione Lombardia.
Svolge inoltre attività volte ad incrementare le prestazioni rese, favorendo le condizioni per la sottoscrizione di convenzioni con imprese assicuratrici e fondi integrativi. Fornisce supporto amministrativo anche in riferimento alle prestazioni in area a pagamento, eseguendo prenotazioni/accettazioni ed effettuando le debite verifiche sulla documentazione, che poi trasmette agli Uffici competenti.
Area Specialistica Ambulatoriale:
Gestisce complessivamente le attività degli Specialisti Ambulatoriali Convenzionati in base a quanto definito nell’Accordo Collettivo Nazionale (ACN) per la disciplina dei rapporti con gli Specialisti Ambulatoriali Interni, Veterinari ed altre professionalità sanitarie ambulatoriali ai sensi dell’art.8 del Dlgs. n.502 del 1992 e s.m.i., con l’obiettivo dell’integrazione Ospedale-Territorio.
Collabora con le Direzioni dei Distretti Territoriali e con le Direzioni Mediche di Presidio secondo le rispettive competenze relativamente alla gestione del governo della domanda e dell’offerta di prestazioni ambulatoriali nei diversi ambiti Territoriali ed Ospedalieri attraverso un’analisi di tipo statistico/epidemiologico monitorando costantemente i tempi d’attesa, il tasso di saturazione e il no-show delle relative agende.