Competenze
La Sanità penitenziaria di Pavia è una struttura con Servizio Medico Multiprofessionale Integrato con Sezione Specializzata (SMMPI). È una struttura che oltre a garantire quanto già previsto per le SMMI deve avere una struttura specializzata a valenza regionale che nel caso di Pavia è l’Articolazione per la Tutela della Salute Mentale (ex DGR 5340/2016) realizzata ai sensi dell’Accordo Conferenza Stato Regioni del 13 ottobre 2011 e finalizzata all’accoglienza dei Soggetti in art. 111 decreto presidente della repubblica n.230/2000, nonché i sub-acuti psichiatrici.
In Istituto si identificano le seguenti attività sanitarie:
-
il Responsabile coordina gli operatori medici che a vario titolo prestano la propria attività nel carcere, definisce i bisogni assistenziali dei detenuti e mantiene costanti rapporti con la Direzione Penitenziaria e le sue articolazioni funzionali, si occupa della gestione dei locali sanitari, strumentazioni, arredi,
-
Servizio medico di primo soccorso sulle 24 ore: all’interno di ogni Istituto vi è un servizio di primo soccorso attivo 24 h, che si occupa anche delle visite di primo ingresso, consigli di disciplina, nulla osta sanitario ecc.,
-
Servizio di “Medico di riferimento”: che svolge quotidianamente le visite mediche programmate in modo da mantenere una continuità medico-paziente,
- Servizio di radiologia,
-
Ambulatori specialistici (Psichiatra, Odontoiatria, cardiologia, infettivologia, etc,.. a seconda della disponibilità degli specialisti ed organizzazione locale),
-
Ambulatorio polispecialistico secondo necessità rilevate,
-
Attività infermieristiche.
-
Servizio per le Dipendenze che fornisce assistenza sanitaria ed eventuale somministrazione di farmaci sostitutivi per i portatori di dipendenze patologiche presi in carico
-
nei tre Istituti Penitenziari è presente un Coordinatore infermieristico che, rilevato il fabbisogno assistenziale, assicura un coordinamento delle risorse assegnate, al fine di rispondere con la migliore efficacia ed efficienza possibile agli obiettivi assistenziali individuati,
-
gli Infermieri garantiscono l’erogazione di prestazioni infermieristiche come da linee guida, protocolli e procedure aziendali e interne agli Istituti Penitenziari condivise con l’Amministrazione penitenziaria, con prevalente impegno nella gestione e somministrazione della terapia farmacologica,
-
l’Infermiere nel rispetto delle proprie competenze si integra con i Sanitari sia della ASST che di altri presidi sanitari sia con le articolazioni dell’Amministrazione penitenziaria.
-
Integrazione con le altre articolazioni aziendali, in particolare con quelle ospedaliere, e con altri soggetti/Enti extra-aziendali.
- Servizio di tutela e cura della Salute Mentale con presenza di Psichiatri, Psicologi, TERP, Assistenti Sociali, secondo normativa vigente per l’attività dell’ATSM e dell’API.