Competenze
L’elettrofisiologia cardiaca si occupa di studiare le disfunzioni elettriche che riguardano il cuore, ovvero le aritmie cardiache, e quindi tutte le forme di extrasistoli, tachicardie, bradicardie e fibrillazioni.
La terapia di questo tipo di patologie può essere farmacologica o interventistica, Il trattamento delle tachicardie può essere effetttuato con una tecnica detta “ablazione” (talora con possibilità di una ricostruzione tridimensionale computerizzata delle camere cardiache, nel caso di aritmie particolarmente complesse) o con l’impianto di un defirillatore nel caso di aritmie maligne, mentre il trattamento delle bradicardie si effettua con l’impianto del pacemaker (PM).
L’elettrofisiologia si occupa anche della terapia dello scompenso cardiaco, con l’utilizzo di pacemaker o defibrillatori biventricolari o con un sistema di modulazione della contrattilità cardiaca, che sono in grado, in una buona percentuale di casi, di migliorare la funzionalità del cuore e i sintomi del paziente.
Per una visita presentarsi in sede durante gli orari di apertura del CUP, oppure prenota direttamente online usando la prescrizione del medico o telefona il CUP allo +39 03836951. Per un paziente con aritmia cardiaca documentata o sospetta, vi è la possibilità di eseguire una visita cardiologica all’interno dell’ambulatorio aritmologico dedicato con impegnativa per visita cardiologia + ECG, mettendo come quesito diagnostico la dicitura “per aritmie”; con la specifica impegnativa, vi è inoltre la possibilità di eseguire esami diagnostici preliminari o complementari (ad esempio ECG dinamico secondo Holter, ecocardiogrammaColorDoppler, ecocardiogramma transesofageo, test ergometrico) o il ricovero in Cardiologia nei casi in cui questo sia richiesto.
L’accesso al servizio è dedicato a tutti coloro che hanno ricevuto una prescrizione dal proprio medico di medicina generale. È consigliabile inoltre chiedere un appuntamento quando sopraggiungono inaspettatamente sintomi quali tachicardia (o cardiopalmo/palpitazione), bradicardia, battito irregolare, difficoltà nella respirazione, dolori al petto, senso di debolezza, vertigini, affaticamento dopo minimi sforzi, perdita di coscienza