Competenze
La diagnosi di un’aritmia si basa sull’inquadramento clinico-strumentale, può richiedere un ECG dinamico sec. Holter ambulatoriale, l’impianto di un registratore sottocutaneo (LR) in day hospital, uno studio elettrofisiologico endocavitario durante breve ricovero ordinario per identificare il tipo ed il meccanismo dell’aritmia. La cura, oltre a quella farmacologica, può consistere in una ablazione transcatetere del focus nel caso di tachicardie o nell’impianto di uno stimolatore (pacemaker PM) nel caso di bradicardie. A seconda della gravità della patologia si impianta un PM più completo in grado di interrompere le aritmie maligne (defibrillatore ICD) o un dispositivo con più cateteri (biventricolare) per resincronizzare un cuore scompensato. In casi particolari si impianta un PM senza fili con approccio percutaneo o un ICD sottocutaneo. LR, PM e ICD richiedono periodici controlli dei parametri e dello stato della batteria nell’ambulatorio dedicato- alcuni pazienti possono essere seguiti con il monitoraggio remoto attraverso una apparecchiatura che trasmette le informazioni dal paziente al computer dell’aritmologo. In prossimità della scarica della batteria dei PM/ICD si effettua la sostituzione in day hospital. La fibrillazione atriale resistente ai farmaci può richiedere una cardioversione elettrica per l’interruzione o una ablazione transcatetere complessa con l’impiego di diverse forme di energie (crioenergia o radiofrequenza) e il supporto del sistema di mappaggio tridimensionale che permette di ridurre le radiazioni ed essere più accurati.
Principali esami e trattamenti:
- registrazione elettrocardiografica dinamica secondo Holter
- impianti di registratori sottocutanei (loop recorder LR)
- impianti di pacemaker PM e defibrillatori ICD convenzionali
- impianti di pacemaker per la terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT e CCM)
- impianti di pacemaker per la stimolazione fisiologica (hissiana e di branca)
- impianti di pacemaker leadless
- impianti di defibrillatori sottocutanei
- controllo e programmazione ambulatoriale di PM, ICD e LR
- monitoraggio remoto di PM, ICD e LR
- studi elettrofisiologici endocavitari
- ablazioni transcatetere delle principali aritmie cardiache con energia da radiofrequenza e mediante l’impiego di un sistema d mappaggio elettro-anatomico non fluoroscopico tridimensionale (procedure a “raggi zero”)
- ablazione transcatetere con crioenergia del substrato della fibrillazione atriale
- cardioversione elettrica
- test farmacologici specifici (test alla flecainide)
- gestione peri operatoria di ICD e di dispositivi risonanza magnetica compatibili
Ambulatori
- Ambulatorio per registrazione ECG dinamica sec. Holter (anche 12 derivazioni)
- Ambulatorio per controllo e programmazione PM, ICD, LR