Cerca

SS Emodinamica

Dettagli della notizia

La Struttura Semplice di Emodinamica Si occupa prevalentemente della diagnosi e della cura delle coronaropatie, delle patologie acute o croniche valvolari, delle cardiomiopatie

Competenze

La Struttura Semplice di Emodinamica fa parte della Struttura Complessa di Cardiologia, oltre che una pre-sala dove si preparano i pazienti per gli esami previsti e/o si controllano quelli che hanno appena finito una procedura prima del loro rientro in Unità Coronarica o in Reparto di Cardiologia
Si occupa prevalentemente della diagnosi e della cura delle coronaropatie, delle patologie acute o croniche valvolari, delle cardiomiopatie- ad oggi dispone di tutte le apparecchiature aggiornate presenti in un Laboratorio di Emodinamica moderno.
La diagnosi avviene, dopo adeguata valutazione clinico/anamnestica e strumentale non invasiva, tramite l’esecuzione dell’angiografia coronarica.
La terapia comprende l’angioplastica coronarica e l’impianto di stent medicati (a rilascio di farmaco curativo) e trattamenti con “devices” specifici nel campo della cardiologia interventistica “strutturale” che comprende uno spettro di anomalie anatomiche o patologie (ad es. il trattamento percutaneo della stenosi valvolare aortica, la chiusura di forame ovale pervio, il trattamento di difetti interatriali, l’esclusione dell’auricola sinistra in caso di fibrillazione atriale persistente nei pazienti che abbiano quale controindicazioni alla terapia anticoagulante).

Presso la Struttura Semplice di Emodinamica è possibile effettuare le principali procedure diagnostiche e terapeutiche che le Linee Guida internazionali propongono attualmente per il paziente cardiopatico:

– IVUS (IntraVascularUltraSound): utile e necessario per valutare meglio l’anatomia coronarica e ottimizzarne il trattamento.
– ROTABLATOR e/o SHOCK-WAVE: dispositivi che permettono di trattare mediante una “fresa” o mediante “onde d’urto” anche stenosi coronariche fortemente calcifiche (sempre più frequenti soprattutto nella popolazione anziana).
– FFR (FlowFractionalReserve): guide coronariche che aggiungono alla valutazione angiografica anche quella funzionale per decidere trattamento con angioplastica anche in caso di lesioni di “criticità angiografica dubbia”.
– OCT (OpticalCoherencheTomgraphy): per meglio esplorare la morfologia interna dei vasi coronarici con capacità di risoluzione molto elevata.
– IABP (IntaAorticBalloonPump): indispensabile per trattare e risolvere casistiche cliniche complesse e molto gravi come lo “shock cardiogeno”

Nella SC Cardiologia diretta da Dr. Enrico Pusineri, dal 2022 è operativa un’area di Cardiologia Interventistica di 500 mq con la dotazione di due sale angiografiche dotate di tecnologie di nuovissima generazione ed è collocata al Piano terra sotto all’Unità Coronarica.
Il Laboratorio è punto di forza per il trattamento della malattia coronarica nelle sue forme acute (Infarto miocardico, Angina instabile) o croniche (Angina da sforzo, Scompenso Cardiaco secondario a patologia ischemica, aritmica o valvolare).
Esegue Coronarografie elettive/programmate e in urgenza/emergenza (attualmente dalle ore 8.00 alle ore 20.00 dei giorni feriali, ma si sta dotando di Personale Sanitario che permetta a breve di allargare a 24/24 ore la disponibilità del servizio tanto da poter accogliere in ogni momento le emergenze territoriali della nostra ASST).

Da due anni abbiamo sviluppato in collaborazione con la Cardiochirurgia del Policlinico di Pavia (diretta dal Dr. Stefano Pelenghi) anche un ampio programma inerente la “Emodinamica strutturale” disciplina che permette di trattare oltre alla patologia coronarica, anche malattie che interessano le valvole cardiache (TAVI per la stenosi valvolare aortica, Mitraclip per alcune tipologie di insufficienza mitralica), alcune cardiopatie congenite come i difetti del setto interatriale o eseguire isolamento dell’auricola sinistra onde evitare tromboembolismi in corso di aritmie atriali (qualora sia controindicata terapia farmacologica con effetto anticoagulante).

Questo campo al momento vede impegnati alcuni nostri Emodinamisti a trattare personalmente pazienti da noi selezionati presso le strutture del Policlinico S. Matteo di Pavia onde avere in loco il supporto Cardiochirurgico- iter indispensabile perché prossimamente si possano effettuare tali interventi anche presso il nostro Laboratorio a Vigevano (nel momento in cui le linee guida prevederanno la fattibilità anche senza Cardiochirurgia in sede).

Il Laboratorio vede inoltre una consolidata collaborazione con il Servizio di Rianimazione (diretto da Dr. Alberto Casazza) per garantire assistenza a pazienti molto “critici” che richiedano sedazione, anestesia, ventilazione durante le nostre procedure e con il Servizio di Nefrologia/Dialisi (diretto dalla Dr.ssa Antonietta Gazo) perché frequentemente i pazienti cardiopatici hanno anche malattia renale (oltretutto aggravata quando si utilizza Mezzo di Contrasto come negli esami angiografici).

Contatti

tel. Emodinamica: 0381 333225
tel. Reparto di Cardiologia: 0381 333218
michele_rizzotti@asst-pavia.it

Fa parte di

Direttore/responsabile della struttura

Ultimo aggiornamento: 04/02/2025, 14:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona