Competenze
Il Centro Psico Sociale (CPS) di Vigevano è il presidio territoriale che si occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali negli adulti attraverso progetti individualizzati in base alle esigenze del paziente.
Il CPS contempla possibili percorsi di trattamento: consulenza, assunzione in cura, presa in carico, sulla base del quadro clinico, del suo impatto bio-psico-sociale e delle necessità evidenziate. La presa in carico prevede un lavoro multidisciplinare in equipe e la definizione di un case manager che si affianca al medico nel coordinare il percorso terapeutico.
Al CPS di Vigevano si aggiungono due articolazioni territoriali presso i comuni di Mede (via S. Pellico 3), dove è attivo anche un Centro Diurno (CD) psichiatrico, e di Mortara (via Beldiporto 35).
Il CD è la struttura dove si attuano, in regime semiresidenziale, programmi terapeutico-riabilitativi, finalizzati al recupero di capacità compromesse dalla patologia e alla re-integrazione familiare, sociale, lavorativa delle persone inserite.
Ogni paziente si avvale di un progetto elaborato, con la sua partecipazione attiva, dalle équipe di CPS e CD. I medici dei CPS concorrono, assieme ai restanti colleghi della SC, alla copertura sulle 24 ore di SPDC e PS per le situazioni urgenti ed indifferibili grazie ai turni di pronta disponibilità.
Il Centro Psico-Sociale è un servizio rivolto alla prevenzione, alla diagnosi, alla cura e alla riabilitazione dei disturbi psichici. Offre interventi multi-professionali non in regime di ricovero a persone di età superiore ai 18 anni e ai loro familiari. Per motivi organizzativi il servizio si rivolge principalmente ai cittadini residenti nel territorio di competenza.
Presso il CPS opera un equipe multiprofessionale composta da:
- Medico psichiatra,
- Psicologo/psicoterapeuta
- Infermiere
- Assistente sociale
- Terapista della riabilitazione psichiatrica (TerP)
Gli interventi sono offerti a seconda di diverse intensità di cura con le modalità della consulenza, dell’assunzione e della presa in carico. Il progetto di intervento può pertanto essere individualizzato. A seconda dei bisogni di cura vi è il coinvolgimento di alcune o di tutte le figure professionali presenti. L’attività clinica è svolta comunque sempre in equipe, spazio all’interno del quale vengono integrate e condivise le diverse competenze e sensibilità e dove vengono progettati interventi specifici per ogni utente.
Il CPS si occupa di pazienti con disturbi psichici di diverso livello di gravità. In base a tale condizione, il paziente può seguire tre diversi percorsi di cura:
- Consulenza. E’ un intervento puntiforme che fornisce una consulenza specialistica per utenti che non necessitano cure specialistiche continuative all’interno del servizio. Avviene in collaborazione con i servizi invianti, tra cui la medicina generale, la neuropsichiatria infantile, servizi psico-sociali e scolastici.
- Assunzione in cura. Descrive un percorso per utenti che necessitano di trattamento specialistico continuativo ma non di interventi complessi o multi-professionali.
- Presa in carico. Descrive un percorso di trattamento integrato per gli utenti che presentano bisogni complessi e necessitano di una valutazione multidimensionale e intervento di diversi profili professionali.
Questo percorso clinico prevede la definizione di un Piano di Trattamento Individuale (PTI) che richiede l’identificazione di un Case Manager, figura che ha il ruolo di mantenere i contatti tra i professionisti della rete di assistenza territoriale e di favorire l’elaborazione dei progetti riabilitativi.