Cerca

Progetti PNRR


Il PNRR

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR è il programma di interventi e investimenti predisposto dal Governo italiano per gestire i fondi messi a disposizione dall’Unione europea per il rilancio degli Stati Membri dopo la pandemia Covid-19. Il Governo italiano ha integrato tali fondi con ulteriori risorse aggiuntive.

Il PNRR è articolato in 6 “Missioni”, aree tematiche che al loro interno si suddividono in “Componenti”, cioè aree di intervento che affrontano sfide specifiche.

Per maggiori informazioni, consulta:

M6 – C1 RETI DI PROSSIMITA’, STRUTTURE INTERMEDIE E TELEMEDICINA PER L’ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE

Case di Comunità

€ 31.349.767,92

Ospedali di Comunità

€ 2.255.978,58

Centrali Operative Territoriali € 1.003.606,36

Case di Comunità (CdC)

L’investimento M6C1 I 1.1 “Case della Comunità e presa in carico della persona” finanzia la realizzazione di luoghi fisici di prossimità e facile individuazione dove la comunità può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria, sociosanitaria e sociale. Attualmente sono in corso di realizzazione nove Case di Comunità:

  • Broni;
  • Casteggio;
  • Voghera;
  • Varzi;
  • Mede;
  • Mortara;
  • Garlasco;
  • Vigevano;
  • Casorate Primo.

Ospedali di Comunità (OdC)

Gli Ospedali di Comunità afferenti all’investimento M6C1 I 1.3 – “Rafforzamento dell’assistenza sanitaria intermedia e delle sue strutture” sono strutture sanitaria di ricovero della rete di assistenza territoriale e svolgono una funzione intermedia tra il domicilio e il ricovero ospedaliero. Attualmente sono in corso di realizzazione tre Ospedali di Comunità:

  • Broni-Stradella;
  • Mede;
  • Casorate Primo.

Centrali Operative Territoriali (COT)

Le Centrali Operative Territoriali appartenerti alla linea investimento M6C1 I 1.2.2 – “Centrali operative territoriali” sono strutture che svolgono una funzione di coordinamento della presa in carico della persona e raccordo tra servizi e professionisti al fine di assicurare continuità, accessibilità ed integrazione dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria. Le tre COT operative sono:

  • Mede;
  • Broni;
  • Vigevano

M6 – C1 SUB-INVESTIMENTO – CASA COME PRIMO LUOGO DI CURA (ADI)

Casa come primo luogo di cura (ADI)

€ 1.061.322,00

La quota di spettanza di questa ASST, imputati sul CUP regionale E89G21000020006, trova la relativa copertura normativa e regolamentazione nella DGR 717/2023 del 24/07/2023.
Tali fondi sono stati utilizzati per l’acquisto di beni e servizi per il personale dedicato all’erogazione diretta di cure domiciliari nell’ambito delle CdC della ASST.
In particolare, con tale fondo, sono stati acquisiti gli arredi e le relative dotazioni hardware per il personale ADI.
Sono stati oggetto di noleggio n. 36 autoveicoli, con relative carte carburante e loghi aziendali e n. 146 divise per il predetto personale (Servizio di lavanolo).
Inoltre, sono in corso di acquisizione gli zaini per IFEC e la relativa dotazione (sfigmomanometri e fonendoscopi, strumentario chirurgico, termometri e contenitori per materiale biologico).

M6 – C2 INNOVAZIONE, RICERCA E DIGITALIZZAZIONE

Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero

Digitalizzazione

€ 9.240.000,00

Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero – Digitalizzazione delle strutture ospedaliere (DEA Dipartimenti di Emergenza e accettazione di I e II livello)
  • Potenziamento dell’infrastruttura di rete per i presidi ospedalieri
  • Rafforzamento della sicurezza informatica per la protezione dei dati e dei sistemi
  • Implementazione della Cartella Clinica Elettronica regionale
  • Introduzione della soluzione regionale per il Laboratorio Analisi
  • Integrazione del sistema di Endoscopia Digestiva con il Sistema Informativo Ospedaliero
  • Realizzazione di un nuovo applicativo per la gestione delle Sale Operatorie
  • Potenziamento del sistema di Cardiologia con l’integrazione degli ECG
  • Potenziamento del sistema di Cardiologia con l’integrazione dei controlli locali e remoti dei dispositivi cardiologici impiantabili
  • Realizzazione della soluzione digitale regionale di Anatomia Patologica

Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero Sub componente – Grandi apparecchiature

Grandi apparecchiature

€ 3.711.000,00

Riferimento: SC Ingegneria Clinica Aziendale
Il progetto prevede il rinnovamento di 15 attrezzature ospedaliere ad alto contenuto tecnologico, in particolare TAC, Sistemi Radiologici Fissi e Polifunzionali, Ortopantomografi, Mammografi, Ecotomografi.

Tra questi completamento entro fine giugno 2025:

  • un tomografo computerizzato Siemens a Voghera,
  • un polifunzionale Samsung a Stradella,
  • un polifunzionale Samsung a Mede,
  • un polifunzionale Samsung a Casorate,
  • un ortopantomografo Andra a Stradella.

M6 – C2 SUB-INVESTIMENTO – AMMODERNAMENTO DEL PARCO TECNOLOGICO E DIGITALE OSPEDALIERO – DIGITALIZZAZIONE

Piano di riorganizzazione della rete ospedaliera delle Terapie Intensive e Semintensive e interventi in Pronto Soccorso

Digitalizzazione (ex DL 34/2020)

€ 15.056.973,30

Il Piano di riorganizzazione della rete ospedaliera di cui al DL 34/2020 è confluito nell’investimento PNRR M6C2 | 1.1.1. “Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero – Digitalizzazione”. La misura si pone l’obiettivo di potenziare l’offerta ospedaliera aumentando la dotazione di posti letto di terapia intensiva e semi-intensiva e consolidare la separazione dei percorsi all’interno dei Pronto soccorso. Attualmente sono in corso di realizzazione i seguenti interventi:

  • Moduli di terapia intensiva e semintensiva presso l’Ospedale di Voghera;
  • Moduli di terapia intensiva e semintensiva presso l’Ospedale di Vigevano;
  • Riordino dei percorsi di accesso al Pronto Soccorso di Voghera, Vigevano e Stradella.

Ultimo aggiornamento: 24/03/2025, 11:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona