La donazione è una possibilità di salvare altre vite. Grazie al trapianto la maggior parte dei pazienti può vivere normalmente. Ma ancora oggi troppi pazienti in lista muoiono in attesa dell’organo, perché senza donazione non esiste trapianto.
A Tutti i Cittadini
1. Dichiarazione di volontà compilata e firmata dal cittadino dichiarante.
- Carta di identità.
- Codice fiscale.
2. Dichiarazione di volontà consegnata da terzi.
- Modulo di dichiarazione di volontà compilato dal dichiarante (comprese data e firme).
- Delega scritta, firmata e datata dal dichiarante che riporti gli estremi identificativi del cittadino delegato, con sottoscrizione autenticata da un ufficiale di stato civile (il modello di delega è disponibile presso i luoghi di erogazione di Pavia - Vigevano - Voghera).
- Carta di identità sia del cittadino dichiarante, sia del cittadino delegato alla consegna.
- Codice fiscale sia del cittadino dichiarante, sia del cittadino delegato alla consegna
I moduli di dichiarazione di volontà sono disponibili presso gli sportelli Scelta e Revoca delle sedi di Pavia, Vigevano e Voghera o scaricabili dal sito web del Ministero della Salute.
Per informazioni chiamare il Numero Unico Provinciale 0382/1958050
Siti web di interesse
Ministero della Salute: donazioni e trapianti
Ministero della Salute: domande e risposte
Regione Lombardia - DG Welfare - Trapianto di organi e tessuti a scopo terapeutico
Aido
#A18ANNIPUOI - Campagna promossa dalla Lega Italiana Fibrosi Cistica- LIFC, con il patrocinio della Rete Nazionale Trapianti, per sensibilizzare soprattutto i ragazzi a partire dai 18 anni sull'importanza di esprimersi a favore della donazione di organi e tessuti.
Donazione organi, 5 milioni hanno detto sì: Bolzano la provincia più generosa
Ultimo aggiornamento: 28/02/2025, 10:12