5 maggio: Giornata Mondiale dell'Igiene delle Mani

Dettagli della notizia

Data di pubblicazione:

28 Aprile 2025

Tempo di lettura:

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) promuove ogni anno la Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani per sensibilizzare operatori sanitari e cittadini sull’importanza di questa pratica. L’igiene delle mani rappresenta infatti un’efficace misura di prevenzione delle infezioni e un elemento chiave per limitare la diffusione dei microrganismi multiresistenti all’interno delle strutture sanitarie.

Il tema della campagna 2025 è “Guanti, a volte. Igiene delle mani, sempre” (It might be gloves, it’s always hand hygiene): un messaggio che sottolinea come l’uso dei guanti non possa mai sostituire l’igiene delle mani. La campagna incoraggia gli operatori sanitari e assistenziali a ridurre l’utilizzo dei guanti monouso durante attività prive di rischio infettivo e pone l’attenzione sul miglioramento dell’adesione all’igiene delle mani.

Gli obiettivi della campagna sono:

  • promuovere le pratiche di igiene delle mani utilizzando la tecnica appropriata (lavaggio con acqua e sapone, frizione con soluzione alcolica) e in conformità ai 5 momenti dell’OMS
  • prima del contatto con il paziente, per proteggere il paziente dai germi presenti sulle mani;
  • prima di una manovra asettica, per evitare inoculazione di patogeni;
  • dopo l’esposizione ad un liquido biologico, per proteggere operatore e ambiente sanitario;
  • dopo il contatto con il paziente, per evitare la contaminazione dell’ambiente sanitario circostante;
  • dopo il contatto con ciò che sta attorno al paziente, per proteggere operatore e ambiente sanitario.
  • promuovere l’inclusione dell’igiene delle mani nelle strategie di prevenzione e controllo delle infezioni
  • promuovere il corretto utilizzo dei guanti e sensibilizzare sull’impatto ambientale dell’utilizzo in modo inappropriato dei guanti. Un uso scorretto dei guanti può ridurre l’efficacia dell’igiene delle mani, favorendo la diffusione di microrganismi e costituisce uno spreco di risorse contribuendo in modo significativo ad aumentare il volume dei rifiuti sanitari.

Per un uso corretto dei guanti è necessario seguire le seguenti raccomandazioni:

  • utilizzare i guanti tutte le volte che ci si aspetti di venire a contatto con sangue o altro materiale biologico, membrane mucose o cute non integra;
  • utilizzare i guanti in caso contatto con sostanze pericolose come prodotti disinfettanti, reagenti chimici o farmaci antiblastici;
  • rimuovere i guanti dopo aver assistito un paziente/ospite. Non indossare lo stesso paio di guanti per assistere più di un utente/ospite;
  • l’utilizzo dei guanti deve essere sempre preceduto e seguito dall’igiene delle mani.

Documenti

Ultimo aggiornamento: 28/04/2025, 14:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona