Cerca

Nuovo servizio di Radiologia Domiciliare

Dettagli della notizia

Data di pubblicazione:

25 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Oggi, grazie ad un progetto finanziato dalle Aree Interne, ASST Pavia è pronta a fare un ulteriore passo, a favore della popolazione residente nei comuni dell’Oltrepò Pavese, e in particolare di quell’utenza più fragile, sia dal punto di vista sociale che sanitario, che necessita di attenzione specifica.

All’inizio del 2025, l’Azienda ha acquisito i mezzi tecnologici e formato il personale per attivare il sevizio di Radiologia Domiciliare. A seguire, nelle scorse settimane, è stata approvata la procedura operativa denominata “Attività di radiologia presso le strutture extraospedaliere e a domicilio”.

Lo scopo della procedura, in ossequio alle indicazioni della SIRM (Società Italiana di Radiologia Medica ed Interventistica) è la seguente:

Definire le condizioni per la prescrizione di un esame di radiologia a domicilio e le attività da svolgere per la corretta esecuzione e refertazione dell’esame. Possono avvalersi delle attività di “radiologia domiciliare” persone disabili, anziani, non autosufficienti e/o non deambulanti/allettati che non possono essere trasportati in ambiente ambulatoriale o che necessitano del trasporto con grave disagio, degenti al proprio domicilio e/o in strutture residenziali assistite con patologie altamente invalidanti e privi di autonomia personale per cui è necessario il trasporto, tenendo anche conto delle ricadute sul contesto familiare.”

Tale procedura si applica, nello specifico, ai pazienti al domicilio o degenti nelle RSA presenti nei comuni dell’Oltrepò Pavese, e si potrà in seguito valutare l’estensione del servizio agli altri ambiti della provincia di Pavia.

La procedura specifica che possono essere effettuate al domicilio esclusivamente le seguenti prestazioni Rx (mai in regime di urgenza, ma solo programmabili):

  • Rx torace/emitorace/coste
  • RX colonna cervicale
  • Rx bacino/anche (solo in caso di controllo post operatorio)
  • Rx ossa ed articolazioni degli arti inferiori

Il servizio viene attivato a partire dal territorio, cioè dall’MMG o dal Medico di RSA che, grazie alla conoscenza approfondita del paziente, invia alla Centrale Operativa Territoriale (COT) presente nella Casa di Comunità, una richiesta dematerializzata di RX domiciliare.

La COT, fatta una prima valutazione, invia ai Medici Radiologi di ASST Pavia, attraverso un indirizzo mail specifico, messo a disposizione dai nostri sistemi informativi aziendali, la richiesta di prestazione a domicilio.

Il Medico Radiologo, valutata l’appropriatezza dell’esame, in accordo con la struttura tecnica aziendale, comunica la data in cui verrà svolto l’esame alla COT che, attraverso il Centro Servizi del Distretto, prenoterà la prestazione nell’agenda dedicata e si rapporterà con il paziente/caregiver per l’esecuzione a domicilio dell’esame richiesto.

L’apparecchio digitale utilizzato per effettuare le radiografie al domicilio, da parte del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM), pesa circa 3 KG e può essere paragonato, come ingombri e maneggevolezza, ad una macchina fotografica in uso qualche anno fa; esso è corredato di un sistema digitale di trasmissione delle immagini in tempo reale su un PC dedicato.

Rientrato in ospedale, il TSRM incaricato scarica l’immagine prodotta sul PACS aziendale e verifica, con il Medico Radiologo, la corretta esecuzione dello stesso e la chiusura dell’iter, con la messa a disposizione di esame e referto, per il successivo ritiro dello stesso, a cura del paziente o caregiver.

Il cittadino, quindi, al costo di un ticket sanitario (qualora dovuto), potrà effettuare l’esame Rx necessario, senza gravosi ed onerosi spostamenti verso l’ospedale, con garanzia di qualità e sicurezza delle procedure radiologiche a cui deve essere sottoposto.

Esprime soddisfazione il Direttore Socio Sanitario di ASST Pavia, dott. Giancarlo Iannello: “Questo progetto porta la radiodiagnostica a domicilio: è un esempio virtuoso di attuazione della riforma sanitaria e socio sanitaria, in grado di esplicitare quella collaborazione ospedale-territorio che è una delle mission più importanti della nostra azienda per i prossimi anni”.

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 25/06/2025, 09:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona