Sabato 22 novembre
Sala Convegni ATS Val Padana, Via dei Toscani 1 – Mantova
Incontro sul ruolo e compiti dei Medici di Medicina Generale, Medici di Continuità Assistenziale e Pediatri di Libera Scelta nel riconoscere e gestire la violenza domestica nei setting della medicina territoriale, le sue conseguenze e l’importanza della Rete Interistituzionale Antiviolenza.
In merito alla Rete Interistituzionale Antiviolenza di Pavia, il Direttore Generale dell’ASST Pavia, Andrea Frignani, ha affermato:
“Solo quando le istituzioni riescono a lavorare in sinergia, i bisogni dei cittadini possono essere davvero presi in carico efficacemente.
A Pavia, grazie a una nuova procedura definita nel contesto della Rete Interistituzionale Antiviolenza, costruita attorno alle funzioni dei medici del territorio e finalizzata al contrasto alla violenza di genere, siamo riusciti a fornire a MMG e PLS strumenti per l’efficace presa in carico della donna vittima di violenza. Grande attenzione nel progetto è riservata ai minori e al delicatissimo tema della violenza assistita.
La sperimentazione è in corso e siamo fiduciosi che questo approccio di condivisione, consolidi pratiche efficaci di lotta alla violenza di genere, trovando progressivamente diffusione anche negli altri territori regionali. Siamo vicini a tutti i medici del territorio che svolgono un importantissimo ruolo di risposta ai bisogni sanitari e socio sanitari e che possono contribuire al riconoscimento e all’emersione di un fenomeno drammatico, che può essere affrontato solo grazie all’azione in rete.
Desidero ringraziare per questo risultato importante il dott. Stefano Cartesegna, l’Ordine dei Medici della Provincia di Pavia, tutti i miei collaboratori in ASST Pavia, in particolare la dott.ssa Raffaella Brigada, senza dimenticare i Centri Antiviolenza attivi nella provincia di Pavia, che svolgono un ruolo cruciale nella presa in carico delle donne vittime di violenza.
Un ringraziamento speciale va alla dott.ssa Marzi, per l’impegno con cui da anni promuove interventi contro la violenza di genere e a favore delle pari opportunità nei territori di Regione Lombardia”.
Intervento dott. Stefano Cartasegna in fondo in Galleria o al seguente link: Video