Competenze
Il dirigente svolge attualmente il ruolo di Direttore ff dell’Unità Operativa Complessa Sanità Penitenziaria (Generale e Specialistica), struttura appartenenze al DSMD (Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenza) che comporta necessariamente e in via prevalente, la responsabilità di gestione di risorse umane e strumentali impegate nelle seguenti attività sanitarie distribuite sui tre Istituti Penitenziari di Pavia, Vigevano e Voghera:
- il Responsabile della SS locale coordina gli operatori medici che a vario titolo prestano la propria attività nel carcere, definisce i bisogni assistenziali dei detenuti e mantiene costanti rapporti con la Direzione Penitenziaria e le sue articolazioni funzionali, si occupa della gestione dei locali sanitari, strumentazioni, arredi,
- Servizio medico di primo soccorso sulle 24 ore: all’interno di ogni Istituto vi è un servizio di primo soccorso attivo 24 h, che si occupa anche delle visite di primo ingresso, consigli di disciplina, nulla osta sanitario ecc.,
- Servizio di “Medico di riferimento”: che svolge quotidianamente le visite mediche programmate in modo da mantenere una continuità medico-paziente,
- Servizio di tutela e cura della Salute Mentale con presenza di Psichiatri e Psicologi secondo normativa vigente, finalizzato all’implementazione di specifici progetti concordati con l’Amministrazione penitenziaria atti a ridurre il tasso di suicidio, gli agiti autolesionistici e la sofferenza psichica,
- Servizio di radiologia,
- Ambulatori specialistici (Odontoiatria, Servizio dipendenze, infettivologia, ginecologia per carcere di Vigevano),
- Ambulatorio polispecialistico secondo necessità rilevate,
- Attività infermieristiche:
-nei tre Istituti Penitenziari è presente un Coordinatore infermieristico che, rilevato il fabbisogno assistenziale, assicura un coordinamento delle risorse assegnate, al fine di rispondere con la migliore efficacia ed efficienza possibile agli obiettivi assistenziali individuati,
– gli Infermieri garantiscono l’erogazione di prestazioni infermieristiche come da linee guida, protocolli e procedure aziendali e interne agli Istituti Penitenziari condivise con l’Amministrazione penitenziaria, con prevalente impegno nella gestione e somministrazione della terapia farmacologica,
-l’Infermiere nel rispetto delle proprie competenze si integra con i Sanitari sia della ASST che di altri presidi sanitari sia con le articolazioni dell’Amministrazione penitenziaria.
Integrazione con le altre articolazioni aziendali, in particolare con quelle ospedaliere, e con altri soggetti/Enti extra-aziendali. Inoltre, favorisce la presa in carico dei pazienti psichiatrici autori di reato da parte dei territori di origine. Coordina le attività di valutazione diagnostica, terapeutica e riabilitativa svolte presso l’Articolazione per la Tutela della Salute Mentale, sezione detentiva del Carcere di Pavia. Si tratta di una struttura ad alta assistenza sanitaria, di riferimento regionale, in cui operano équipe multidisciplinari costituite da psichiatri, psicologi, educatori, assistenti sociali ed infermieri, come da previsione della DGR 5340 del 2016, che fornisce assistenza psichiatrica riabilitativa a soggetti sottoposti ad art 111 del dpr 230 del 2000. In tale sezione vi è una presa in carico di soggetti con patologia psichiatrica al fine di una stabilizzazione del quadro clinico che possa permettere un rientro in sezione comune ovvero l’attivazione di percorsi sanitari alternativi alla detenzione.