Competenze
Attività clinica nelle Unità Operative Chirurgiche degli Ospedali di Voghera, Vigevano e Stradella per la valutazione delle criticità internistiche in atto al momento del pre-ricovero o durante il ricovero prima o dopo l’intervento chirurgico, valutazione eventuali sostituzioni terapeutiche anche pre-operatorie soprattutto nel paziente anziano e fragile finalizzata a prevenire eventuali complicanze dopo l’intervento chirurgico, confronto con i colleghi chirurghi per la più corretta gestione del paziente allettato e fragile, valutazione in caso di specifiche problematiche internistiche insorte in corso di ricovero, informazione al paziente e/o ai familiari/caregiver del percorso diagnostico-terapeutico intrapreso, valutazione dell’eventuale necessità di trasferimento in Unità Operative di Medicina Interna o di Medicina Specialistica.
- Attività ambulatoriale di gastroenterologia e di ecocolordoppler vascolare tronchi sovraortici ed arterioso/venoso arti inferiori
- Effettuazione di esami in tutte le Unità Operative dell’Ospedale di Voghera e per pazienti provenienti dal P.S. di ecocolordoppler vascolare tronchi sovraortici, arterioso/venoso arti inferiori
- Effettuazione di consulenze gastroenterologiche per i pazienti ricoverati in tutte le Unità Operative dell’Ospedale di Voghera
- Attività di tutor di studenti e specializzandi
- Promozione di attività di ricerca scientifica e di progetti organizzativi.
Ha svolto le seguenti attività di ricerca come sperimentatore e/o responsabile:
- 2001 STUDIO ONE (protocollo N. CI ONE 0001) multicentrico, trattamento a lungo termine di pazienti affetti da MRGE sintomatica e/o erosiva di I grado. Studio multicentrico in aperto e randomizzato di confronto tra i costi generali di mantenimento con esomeprazolo 20 mg al bisogno ed un trattamento di mantenimento con esomeprazolo somministrato in maniera continuativa
- 2003 trattamento di pazienti affetti da colite ulcerosa con Immunoglobuline endovene
- 2007 prevalenza della Malattia Celiaca nei pazienti affetti da diabete mellito insulino dipendente. Confronto tra la sierologia tradizionale ed il test rapido Xeliac Test
- 2013 THE FADOI PRACTICE STUDY, studio multicentrico epidemiologico dell’incidenza e dei predittori di infezione da Clostridium Difficile nei reparti di Medicina Interna Italiani
- 2022 Studio SIMI-FADOI, coordinato dal Policlinico di Milano, multicentrico, osservazionale, prospettico della durata di un anno “Intensità di cura e complessità assistenziale del paziente ricoverato in Medicina Interna”
Coautrice di pubblicazioni scientifiche su Riviste con comitato di selezione internazionale e con comitato di selezione nazionale o su atti di Congressi nazionali, comunicazioni a Congressi internazionali, comunicazioni a Congressi nazionali, partecipazioni a trattati o monografie.
Ha organizzato eventi scientifici medici locali ed effettuato relazioni a Congressi
Membro effettivo di: FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Medici Ospedalieri Internisti)