Cerca

Marco Piccolini

Direttore f.f. Struttura Complessa / Responsabile Struttura Semplice

Dettagli della persona

Nato a Vigevano 11 agosto 1958, laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università degli studi di Pavia nel 1984 e specializzatosi, presso la medesima università, in Chirurgia Generale nel 1989.

Competenze

Chirurgo ed endoscopista ha eseguito numerose endoscopie digestive, gastriche e coliche, sia diagnostiche che operative ed oltre 8.600 interventi chirurgici sia con tecnica mini-invasiva che con tecnica open di media ed alta complessità nonchè oltre 100 interventi di chirurgia toracica sia con tecnica mini invasiva che con tecnica tradizionale.

Dal 2013 nasce una stretta collaborazione col reperto di Nefrologia /Dialisi dell’ospedale di Vigevano nell’ambito della dialisi peritoneale, posizionando a tutt’oggi circa 100 cateteri peritoneali (Tenchkoff) per dialisi peritoneale.

Dal dicembre 2017 è dirigente di struttura semplice week-surgery presso l’Ospedale di Mortara, poi dal 01.08.2019 direttore f.f . U.O.C. Chirurgia di Mortara – Week Surgery – sino ad oggi.

Dal 01.08.2021 al 31.09.2022, in contemporanea, ricopre anche la direzione pro-tempore della S.C. Chirurgia di Vigevano.

Unità organizzativa di appartenenza

Orari di ricevimento

Tutti i giorni dalle 14.30 alle 16.30 compatibilmente con le esigenze del reparto

Contatti

Email
marco_piccolini@asst-pavia.it
Studio ospedaliero
0384-204360

Ulteriori informazioni

Negli anni ha pubblicato oltre 40 lavori scientifici sui seguenti argomenti:

  • Utilità della profilassi preoperatoria con mezlocillina (Quaderni chirurgia 2-4 vol VIII:1987)
  • La microtoracotomia diagnostica (ANCAP 1987)
  • Il coinvolgimento metastatico linfonodale del mediastino da carcinoma polmonare: ruolo della terapia chirurgica e prognosi (ANCAP 1987)
  • La profilassi antibiotica a breve termine in chirurgia toracica (ANCAP 1987)
  • Rare complicanze delle suturatrici automatiche (ANCAP 1987)
  • Cause rare di emorragie del 1° tratto del tubo intestinale (ANCAP 1987)
  • Il trattamento delle fistole bronco-pleuriche (ANCAP 1987)
  • Nostra esperienza in tema di polipectomia endoscopica ( Congresso ACOI 1989)
  • I carcinoidi ( Congresso ACOI 1989)
  • Neoplasie maligne dell’ano e del canale anale (Quaderni di chirurgia n.4 –vol.10, 77-90; 1989)
  • Trattamento a breve e lungo termine dell’ulcera duodenale con ranitidina: studio clinico endoscopico (Med. Praxis, 6(2), 217-222, 1985)
  • Early Gastric Cancer ( Congresso ACOI 1989)
  • I diverticoli dello stomaco (Acta Chirurgica Mediterranea ,6: 15, 1990)
  • L’urotelioma della pelvi renale (Acta Chirurgica Mediterranea ,6: 5, 1990)
  • Oncocitoma renale: un dilemma diagnostico e terapeutico (Minerva Chirurgica vol. 44-n.19-2113-2118: 1989)
  • Ricostruzione della parete toracica dopo exeresi in blocco con neoplasia polmonare (Rivista Italiana Biologia e Madicina vol 7-n.34-143-146:1987)
  • Gangrena cutanea acuta dei genitali: M. di Fournier (General Surgery-IX:245: 1988)
  • I tumori a cellule di Hurtle della tiroide (Il Nuovo Giornale Italiano di Medicina-III:263, 1988)
  • Doppio piloro congenito: un caso di nostra osservazione (General Surgery-IX:335: 1988)
  • Lo Schwannoma aggressivo dell’ileo (Minerva Chirurgica vol. 43-n.11, 975-981: 1988)
  • Nostra esperienza sull’utilizzo di materiale protesico (PTFE) nel trattamento dei laparoceli voluminosi ed iterativi (Acta Chirurgica Mediterranea 4: 537, 1988)

 

  • Le complicanze della malattia diverticolare colica: resezione d’urgenza in uno o più tempi (Acta Chirurgica Mediterranea 5, 389, 1989)
  • I tumori del glomo carotideo: osservazione di un caso clinico (Il Giornale di Chirurgia vol.VIII, n.3, 336-340- 1987)
  • Validità del cefoperazone sodico nella profilassi antibiotica a breve termine in ambito toracico (Medicina Toracica 12: 109-112,1990)
  • Profilassi infettiva con timostimolina nel paziente toraco-operato per neoplasia polmonare (Progressi in Oncologia, 2 suppl.1, 221-226: 1988)
  • Sindrome post-colecistectomia: il moncone cistico lungo (Acta Chirurgica Mediterranea 6, 321, 1990)
  • Il carcinoma della colecisti: esperienza di 22 casi (Acta Chirurgica Mediterranea 6, 361, 1990)
  • Trattamento incruento, mediante endoscopia, di volvolo gastrico (Acta Chirurgica Mediterranea 6, 181, 1990)
  • L’ileo biliare: esperienza personale (Ospedali e Società 7, n 1,61: 1992)
  • Il leiomioma gastrico (Minerva Chirurgica-13-14, 1155-1160, 1992)
  • La valutazione radiologica dell’interessamento linfonodale mediastinico nel cancro del polmone in relazione al riscontro istopatologico post-chirurgico (La Chirurgia Toracica vol.44-n.1- 17-25: 1991)
  • Scroto acuto: la torsione acuta del funicolo spermatico e dell’idatide di Morgagni (General Surgery-XII- fasc.4, 289: 1992)
  • Sarcoma primitivo del pene (General Surgery-XV-fasc.3-:241: 1994)
  • Neoplasie endocistiche della mammella (General Surgery-XIV:405:,1993)
  • Linfoma primitivo della mammella (General Surgery-XIV:401:,1993)
  • Metastasi linfonodali inguinali da epitelioma del dorso (Acta Chirurgica Mediterranea 9:203, 1993)
  • Il linfoma primitivo del cieco (Acta Chirurgica Mediterranea 9:187, 1993)
  • L’utilizzo del bottone anastomotico Valtrac-Bar nelle anastomosi colo-coliche (Acta Chirurgica Mediterranea 9:191, 1993)
  • Il carcinoma infiammatorio della mammella (General Surgery-XVI:31, 1995)
  • Il leiomioblastoma dello stomaco (General Surgery-XVI-5:367: 1995)
  • Malattia diverticolare complicata del colon destro: nostra esperienza (Chirurgia Italiana- vol.55- n.6; 871-877: 2003)
  • Angiodisplasie sanguinanti del tenue: insolito trattamento conservativo (Chirurgia Italiana- vol.55- n.3; 474-479: 2003)
  • Perforazioni del colon a seguito di colonscopia: nostra esperienza . (Chirurgia Italiana- vol.55- n.4; 617-620: 2003)
  • Rabdomiosarcoma del muscolo retto dell’addome (General Surgery-XIX-fasc.4-293:,1998)
  • Carcinoma neuro endocrino a secrezione gastrinica: due casi identificati e trattati con tecnica radioguidata (Chirurgia Italiana – vol 56, n3,-383-388: 2004)
  • Torsione acuta del grande omento: descrizione di un caso (Chirurgia Italiana – vol 54, n1,-103-106: 2002)
  • ed altre

Ultimo aggiornamento: 20/02/2025, 15:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona