Cerca

Accertamento di Invalidità Civile, Handicap e Disabilità

Accertamento di Invalidità Civile (L. 118/1971 e succ. mod. ed int.), Handicap (L. 104/1992) e Disabilità, ai fini dell'inserimento lavorativo (L. 68/1999)

L'Accertamento collegiale medico-legale viene effettuato da una Commissione Medica afferente alla S.C. Medicina Legale dell'ASST di Pavia, che può essere integrata da un medico INPS.

Servizio attivo

Cosa serve

A decorrere dal 01 gennaio 2010 le domande per il riconoscimento dello stato di invalidità civile,  handicap e disabilità, complete della certificazione medica attestante la natura delle infermità invalidanti, devono essere presentate all’INPS esclusivamente per via telematica. (www.inps.it)

La domanda deve essere inoltrata on-line o direttamente dal Cittadino  con credenziali SPID, CIE o CNS oppure avvalendosi del supporto di Enti di Patronato o Associazioni di Categoria.

La modalità è la seguente:

Compilazione ed invio on-line del certificato da parte del medico certificatore dotato di apposite credenziali di accesso INPS.

Il certificato medico introduttivo ha una validità di 90 giorni. La domanda completa di certificato viene quindi trasmessa dall’INPS, in tempo reale e in via telematica, alle ASST territorialmente competenti, che provvederanno ad inviare all’interessato la convocazione a visita medica. Nel caso di decesso del richiedente, dopo la domanda e prima della visita il riconoscimento dello status d’invalido civile può essere richiesto dagli eredi tramite formale domanda  (istanza  post mortem modello AP71), avvalendosi della modulistica scaricabile dal sito INPS.

Documentazione da produrre in sede di accertamento medico-legale:

  • copia della documentazione sanitaria, con particolare riferimento agli accertamenti più recenti relativi a ciascuna patologia da documentare;
  • documento di identità in corso di validità.

Come accedere

ASST Pavia provvede alla convocazione a visita tramite posta ordinaria, con indicazione di sede, giorno ed orario.

Gli accertamenti sanitari sono effettuati dalla Commissione Medica presso la sede territorialmente competente per residenza o domicilio entro 60 giorni dalla data di presentazione della domanda all’INPS.

Le richieste di visita domiciliare sono limitate alle situazioni di reale intrasportabilità per le quali lo spostamento (anche tramite mezzi di assistenza pubblica o privata) è pericoloso per l'assistito o per altri soggetti.Per le richieste di accertamento domiciliare, deve essere prodotta, alla segreteria invalidi civili competente per residenza, certificazione del medico curante che esprima chiaramente la motivazione dell'impossibilità al trasporto.

In caso di prima assenza l’istante sarà riconvocato entro tre mesi dalla data della domanda. In caso di doppia assenza ingiustificata l’istanza sarà archiviata e l’utente dovrà ripresentare una nuova domanda.

La Commissione Medica, eseguito l’accertamento medico-legale, esprime un giudizio in relazione all’istanza inoltrata e ai relativi requisiti previsti dalla vigente normativa. Il verbale redatto dalla Commissione Medica è inviato telematicamente al CML INPS territorialmente competente unitamente alla documentazione sanitaria prodotta dall’istante in sede di accertamento medico-legale.

La Commissione medica dell’INPS ha facoltà di sospendere il giudizio espresso e convocare a visita diretta l’istante. In caso di conferma del giudizio, l’INPS invierà al domicilio dell’utente il verbale sanitario definitivo relativo all’accertamento richiesto.

La validazione e la notifica del verbale definitivo è sempre in carico all’INPS. ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

Dopo l’effettuazione dell’accertamento sanitario, qualsiasi informazione relativa allo stato della pratica dovrà essere inoltrata alla sede INPS di Pavia, utilizzando i seguenti canali:

medicolegale.pavia@inps.it

telefono: numero verde 803164 (da fisso) 06164164 (da mobile).

Tempi di attesa

L'accertamento viene effettuato entro 60 giorni dalla presentazione della domanda.

La normativa in vigore prevede, per pazienti oncologici, che l’accertamento sia effettuato entro 15 giorni dalla data di acquisizione della domanda.

Nel rispetto dello spirito e delle finalità della normativa vanno individuati, quali soggetti aventi diritto all’accertamento entro 15 giorni dalla domanda, quei pazienti che risultino affetti da una patologia tumorale maligna in fase acuta con documentata necessità di un trattamento radioterapico o chemioterapico, o in fase avanzata con necessità di un trattamento palliativo e/o assistenziale.

Regione Lombardia ha esteso anche per i pazienti affetti da malattie del motoneurone l’agevolazione dell’iter accelerato. In questi specifici casi l’ufficio competente contatterà l’utente telefonicamente o via mail per concordare data e orario della visita.

Costi

Il servizio è gratuito

Dove

Orari del servizio

L’ASST Pavia provvede alla convocazione a visita tramite posta ordinaria, con indicazione di sede, giorno ed orario.

Contatti

Sede di Pavia

Informazioni telefoniche (lunedì-giovedì ore 14:00-15:30): tel. 0382 1958440 - fax  0382 1958498

Sede di Voghera:

Informazioni telefoniche (lunedì-giovedì ore 14:00-15:30): tel. 0383 695620 - fax 0383 695275

Sede di Vigevano

Informazioni telefoniche (lunedì-giovedì ore 9:00-12:00): tel. 0381 333528

 

Contatto mail Sede di Pavia
invalidita_civile_pavese@asst-pavia.it
Contatto mail Sede di Voghera
invalidita_civile_oltrepo@asst-pavia.it
Contatto mail Sede di Vigevano
invalidita_civile_lomellina@asst-pavia.it
PEC
protocollo@pec.asst-pavia.it

Descrizione

INVALIDO CIVILE: Soggetto di qualsiasi età che, a causa di infermità (fisica o psichica, congenita o acquisita), abbia una riduzione della capacità lavorativa non inferiore a un terzo (se in età lavorativa) o della capacità a svolgere i compiti e le funzioni proprie dell’età (se minore o ultra sessantacinquenne). Non possono essere valutate infermità che diano o abbiano dato diritto ad un’invalidità di lavoro (INAIL), di guerra o di servizio, o che siano riconosciute come cecità o sordità civile.Riferimento normativo: L. 118 del 30/03/1971 e succ. modifiche e integrazioni.

PERSONA CON HANDICAP: Possono presentare domanda di riconoscimento ai sensi della Legge 5/2/92, n. 104, i soggetti affetti da minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa, tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione. Possono presentare tale domanda anche soggetti titolari di altre forme d’invalidità (INAIL civile, di lavoro, di guerra, di servizio, cecità civile o sordomutismo). Il certificato di handicap è uno dei requisiti per godere di alcune agevolazioni di carattere fiscale (esenzione IVA, MODIFICHE AGLI STRUMENTI DI GUIDA) o lavorativo (fruizione di permessi lavorativi).Riferimento normativo: L. 104 del 05/02/1992.

PERSONA DISABILE AI FINI DELL’INSERIMENTO LAVORATIVO (LEGGE 68/99 COLLOCAMENTO MIRATO): Possono richiedere l’accertamento i cittadini in età lavorativa, già riconosciuti invalidi civili con percentuale dal 46% oppure sordi o non vedenti. All’esito del giudizio della Commissione il disabile può iscriversi alle liste del collocamento mirato presso i Centri per l’Impiego del proprio territorio. Anche gli invalidi di servizio, di guerra o di lavoro possono aver diritto al collocamento mirato, ma in tale caso devono rivolgersi ai competenti organismi (INAIL o Commissione Medica di Verifica del Ministero dell’Economia e delle Finanze).Riferimento normativo: Legge n. 68 12/03/1999.

ALUNNO DISABILE AI FINI DELL’INCLUSIONE SCOLASTICA (INTEGRAZIONE SCOLASTICA – SOSTEGNO): L’accertamento della situazione di alunno con disabilità può essere effettuato solo per gli alunni che hanno eseguito un inquadramento diagnostico e funzionale dal quale è emersa la presenza di una condizione di disabilità associata alla necessità di garantire supporti finalizzati all’inclusionescolastica. Particolare attenzione andrà posta agli alunni che stanno già frequentando la scuola e per i quali, nel corso dell’anno scolastico, siano emerse criticità legate all’apprendimento, allacomunicazione, alla relazione e socializzazione, alle autonomie personali e sociali, determinando una restrizione nella partecipazione. L’accertamento dell’alunno disabile ai fini dell’integrazione scolastica garantisce ai bambini che hanno alcune difficoltà fisiche o psichiche il diritto soggettivo ad usufruire di supporti (insegnanti di sostegno, educatore, assistente alla comunicazione e/o alla persona). Riferimento normativo: D.Lgs. n° 66/2017e s.m.i.

CIECO CIVILE: Soggetto di qualsiasi età affetto da cecità totale o con un minimo residuo visivo, con eventuale correzione, in ambo gli occhi non superiore a 1/20, oppure con riduzione del campo visivo perimetrico binoculare inferiore al 10%. Non possono essere valutate infermità che diano o abbiano dato diritto ad un’invalidità di lavoro (INAIL), di guerra o di servizio o civile. L’accertamento è centralizzato presso la sede di Pavia.Riferimento normativo: L. 382 del 27/05/1970 e succ. modifiche e integrazioni.

SORDO CIVILE: Soggetto affetto da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva, che gli abbia impedito il normale apprendimento del linguaggio parlato. Non possono essere valutate infermità che diano o abbiano dato diritto ad un’invalidità di lavoro (INAIL), di guerra o di servizio o civile. L’accertamento è centralizzato presso la sede di Pavia.Riferimento normativo: L. 381 del 26/05/1970 e succ. modifiche e integrazioni

A chi è rivolto

Possono presentare la domanda:

  • i cittadini italiani con residenza in Italia;
  • i cittadini stranieri comunitari legalmente soggiornanti in Italia e iscritti all’anagrafe del comune di residenza;
  • i cittadini stranieri extracomunitari legalmente soggiornanti in Italia con permesso di soggiorno di almeno un anno (articolo 41 del Testo Unico per l’immigrazione).

Unità operativa responsabile

Responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Come raggiungere le sedi del servizio

Voghera - Viale Repubblica 88, Casa di Comunità, piano terra – ambulatorio 7

Vigevano - Viale Montegrappa 5,Casa di Comunità, piano terra – ambulatorio 3

Pavia - Viale Indipendenza 3, piano terra – ambulatorio 6

Ultimo aggiornamento: 23/01/2025, 14:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona