Cerca

Ambulatorio di Diagnostica strumentale Vascolare Ecocolordoppler

L’ecocolordoppler è un esame diagnostico di I livello, non invasivo, che combina l’ecografia e l’analisi del flusso sanguigno, permettendo così di valutare in modo preciso lo stato delle arterie e delle vene.

Servizio attivo

Cosa serve

È necessario avere una prescrizione medica del proprio Medico di Medicina Generale (MMG) o dello Specialista di riferimento.

Fanno eccezione gli Ecocolordoppler con mezzo di contrasto (CEUS), per i quali è richiesta la prescrizione specifica dello Specialista Vascolare della Struttura.

Come accedere

Per accedere al servizio con ricetta medica è necessario prenotare tramite gli sportelli CUP/online/tramite Call Center Regionale.

 

Ospedale Civile di Vigevano: Ambulatorio n. 6, situato presso i Poliambulatori al primo piano (Palazzina Rosa).

Tempi di attesa

Approssimativamente 60 giorni di attesa.

Costi

Il servizio viene erogato previo pagamento del ticket, il quale ha un importo pari a 36 euro per appuntamento.

Dove

Orari del servizio

Presso il Presidio Ospedaliero di Vigevano, il servizio è disponibile nei seguenti giorni:

  • Martedì dalle 13:00 alle 17:00;
  • Giovedì dalle 8:30 alle 12:45, e dalle 14 alle 16.

La CEUS è erogata ogni secondo e quarto mercoledì del mese, dalle 14:00 alle 15:00, esclusivamente su prescrizione dello Specialista del Presidio.

Descrizione

L’ecocolordoppler è un esame non invasivo che utilizza onde sonore per esaminare il flusso sanguigno nei vasi. È fondamentale per individuare stenosi, aneurismi, trombosi e insufficienze venose, oltre a rilevare ispessimenti miointimali e placche aterosclerotiche che possono ostacolare il flusso sanguigno o causare trombi. Questo esame consente di monitorare patologie vascolari spesso silenti, come ostruzioni o alterazioni nei grossi vasi sanguigni addominali, offrendo un quadro completo per una diagnosi precoce e un trattamento mirato.

Ecco come si svolge generalmente:

  • Preparazione

Non è necessario un preparativo particolare, ma in alcuni casi, per esami specifici, potrebbe essere richiesto di non mangiare per alcune ore prima dell’esame.

  • Posizione

Il paziente si sdraia comodamente su un lettino. L’area da esaminare viene scoperta per permettere l’applicazione del gel.

  • Applicazione del gel

Lo Specialista applica un gel sulla zona da esaminare (come le gambe, il collo o l’addome). Il gel facilita la trasmissione delle onde sonore e migliora la qualità dell’immagine.

  • Esame con la sonda

Lo Specialista utilizza una sonda, chiamata trasduttore, che emette onde sonore e cattura i riflessi delle stesse, creando un’immagine in tempo reale del flusso sanguigno e delle strutture vascolari. La sonda viene spostata delicatamente sulla zona esaminata per raccogliere informazioni. Durante l’esame, è possibile osservare il flusso sanguigno, la presenza di eventuali ostruzioni, stenosi, aneurismi o altre anomalie nei vasi sanguigni.

L’appuntamento ha una durata media di 15-30 minuti a seconda dei distretti corporei da esaminare. Al termine lo Specialista fornirà un referto con i risultati della procedura.

L’esame è indolore, sicuro e non comporta rischi per il paziente.

A chi è rivolto

Tutti gli utenti di età superiore ai 10 anni possono usufruire del servizio.

Unità operativa responsabile

Responsabile del servizio

Servizi e prestazioni correlati

Ultimo aggiornamento: 20/02/2025, 09:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona