Cerca

Ambulatorio di gastroenterologia pediatrica

L’attività ambulatoriale consta di prime visite ad invio da parte dei curanti o dal pronto soccorso o in post dimissione , e di visite di controllo, con cadenze differenti in relazione alla patologia di base.

Servizio attivo

Cosa serve

Impegnativa per I visita gatroenterologica pediatrica o controllo

Come accedere

Prenotazione direttamente allo sportello del CUP aziendale, online o telefonica al call center: 800 638 638 da telefono fisso o allo 02 99 95 99 da cellulare.

Ospedale Civile di Vigevano - Piano 0 - Reparto di Pediatria

Tempi di attesa

Secondo urgenza

Costi

Gratuito, con esenzione E11 per tutti i bambini minori di14 anni

Dove

Orari del servizio

8,30-12,00- 13,30-16,00

Contatti

CUP (da fisso)
800 638 638
CUP (da cellulare)
02 99 95 99
Telefono SC
0381 333242

Descrizione

L’ambulatorio si occupa della diagnosi e del trattamento delle principali patologie gastroenterologiche pediatriche quali: gastrite anche da Helicobacter pylori, reflusso gastroesofageo, stipsi, diagnosi e follow up della malattia celiaca, dispepsie, colite, dolori addominali ricorrenti, sindrome del colon irritabile, vomito, diarrea cronica, ritardo di crescita ponderale, intolleranze alimentari, disturbi funzionali. L’attività ambulatoriale consta di prime visite e controlli. Il tutto in collaborazione con specialisti allergologi, neuropsichiatri e servizio di endoscopia digestiva.

L’attività ambulatoriale consta di prime visite ad invio da parte dei curanti o dal pronto soccorso o in post dimissione , e di visite di controllo, con cadenze differenti in relazione alla patologia di base. Eventuali indagini ecografiche vengono effettuate nel reparto di pedaitria per pazienti di età inferiore ai 6 anni e presso il reparto di radiologia per i pazienti di età superiore. Gli esami endoscopici vengono programmati in collaborazione con il servizio di endoscopia. L’attività ambulatoriale prevede in media due giorni al mese. È garantita costante disponibilità telefonica e via e-mail ai genitori e ai pediatri curanti per il monitoraggio diagnostico-terapeutico. In caso di disturbi nutrizionali si sviluppa un piano alimentare personalizzato con il nutrizionista. Questo percorso garantisce una diagnosi accurata e un trattamento tempestivo delle patologie gastrointestinali nei bambini, migliorando la qualità della vita e riducendo il rischio di complicazioni a lungo termine.

A chi è rivolto

Bambini di età mione di 15 anni

Unità operativa responsabile

Responsabile del servizio

Ultimo aggiornamento: 24/02/2025, 11:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona