Cerca

Ambulatorio di Logopedia

Cura dei disturbi del linguaggio e della deglutizione indotti da patologie neurologiche e otorinolaringoiatriche

Valutazione e trattamento dei pazienti con disturbi della voce (disfonia, pazienti laringectomizzati), disturbi del linguaggio (afasia, disartria), disturbi della deglutizione (disfagia), disturbi dell’attenzione e della memoria

Servizio attivo

Cosa serve

Impegnativa mutualistica del medico specialista (Fisiatra o Otorinolaringoiatra) e Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) redatto da Specialista Fisiatra Aziendale, contenente la diagnosi riabilitativa, la definizione degli obiettivi, i tempi e le modalità previsti per il loro raggiungimento, la scelta del setting riabilitativo.

Come accedere

Le prestazioni riabilitative logopediche si possono prenotare direttamente in Reparto (III piano) tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 11:30 alle 12:30

Tempi di attesa

Controlla sulla prescrizione del medico la classe di priorità che ti è stata assegnata:

- U Urgente, da erogare entro 3 giorni

- B Breve, da erogare entro 10 giorni

- D Differibile, da erogare entro 30 gg per le visite e 60 gg per gli esami strumentali

- P Programmabile, da erogare entro 120 giorni

Costi

Il costo massimo del ticket è di 36 euro

Dove

Orari del servizio

Dal lunedì al venerdi dalle 8:00 alle 15:30, secondo organizzazione interna

Contatti

Ufficio Coordinatore
0358 582360
studio logopedista
0385 582365

Descrizione

Il servizio di logopedia è volto all’educazione e rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e della capacità comunicativa. In particolare:

  • disfagia: alterazione di una o più delle fasi di deglutizione
  • afasia: disturbo acquisito di linguaggio che comporta perdita parziale o totale delle capacità di comprensione e produzione di linguaggio dovute a patologie neurologiche
  • disartria: disturbo dell’articolazione e motricità del distretto fonoarticolatorio
  • disfonia: alterazione della qualità vocale dovuta a uso improprio della voce, invecchiamento naturale, paralisi cordali o noduli, laringectomie parziali e totali.

Inoltre si eseguono trattamenti volti al recupero delle funzioni corticali superiori quali attenzione e memoria, in collaborazione con il Neuropsicologo.

 

Coordinatore dei Terapisti: Dott.ssa Maria Buroni

Logopedista Dott.ssa Michela Dagradi

A chi è rivolto

Pazienti adulti con esiti di patologie neurologiche o otorinolaringoiatriche che causano disturbi del linguaggio, della voce, della deglutizione, dell’attenzione e della memoria

Unità operativa responsabile

Responsabile del servizio

Ultimo aggiornamento: 26/03/2025, 10:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona