Cerca

Ambulatorio di Vulnologia

Servizio medico specializzato nel trattamento delle ulcere cutanee, ovvero delle lesioni della pelle che non guariscono spontaneamente nel breve termine.

Servizio attivo

Cosa serve

Per le prime visite è necessario essere in possesso di prescrizione medica del proprio MMG.

Per le successive sarà richiesta una nuova prescrizione da parte del medico Specialista o del proprio MMG.

Come accedere

Per accedere al servizio con ricetta medica è necessario prenotare tramite gli sportelli CUP/online/Call Center Regionale.

Ospedale di Vigevano: Ambulatorio n. 5, situato presso i Poliambulatori al primo piano della “Palazzina Rosa”.

Tempi di attesa

Tempi di attesa ridotti (massimo 3 giorni).

Costi

Il servizio viene erogato previo pagamento del ticket, l’importo varia da 10 a 36 euro a seconda della tipologia di lesione da trattare.

Dove

Orari del servizio

L’ambulatorio di Vulnologia presso il Presidio Ospedaliero di Vigevano è attivo lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8:30 alle 12:10.

Descrizione

Le ulcere cutanee rappresentano una problematica grave, diffusa e spesso ancora poco conosciuta, con cause molto diverse tra loro:

  • Su base venosa: sono causate da problemi alla circolazione venosa nelle gambe. Possono derivare da piccoli traumi ma tendono a espandersi rapidamente, accompagnandosi a gonfiore e ingrossamento delle gambe.
  • Su base arteriosa: si verificano principalmente alle estremità, come i piedi. Queste ulcere sono molto dolorose e difficilmente guariscono, a causa di una circolazione arteriosa insufficiente, tipica di forti fumatori, pazienticon aterosclerosi grave o diabete.
  • Da decubito: si sviluppano in aree cutanee sottoposte a lunghe pressioni (ad esempio, il peso del corpo sul letto), soprattutto quando il paziente non è in grado di cambiare posizione, come accade in soggetti allettati per lunghi periodi.
  • Su base neuropatica: chi soffre di diabete da lungo tempo può sviluppare insensibilità alle estremità a causa di danni ai nervi, che, unita alla fragilità della pelle e alla deformità dei piedi, porta a ferite (provocate da scarpe strette, camminare a piedi nudi, o esposizione a acqua bollente nei pediluvi) che non guariscono e, pur non causando dolore, possono evolvere in gangrena.

L’Ambulatorio di Vulnologia si pone come obiettivo quello di eseguire una corretta diagnosi, in quanto non tutte le ulcere sono uguali tra loro. Le cause possono essere diverse e di conseguenza anche il trattamento locale, ed eventualmente generale, sarà personalizzato. A questo primo obiettivo si aggiungono il controllo del dolore e il raggiungimento della guarigione nel minor tempo possibile. Tuttavia è bene sottolineare che le ulcere si formano in poco tempo ma si risolvono in lunghi periodi, a patto che la cura sia corretta e il paziente sia diligente nel seguire le indicazioni fornite. Per questo è essenziale educare il paziente e fornire tutte le indicazioni indispensabili alla prevenzione di ulteriori lesioni.

A chi è rivolto

Questo ambulatorio è rivolto a pazienti portatori di lesioni complesse, che possono portare a infezioni severe e, nei casi più gravi, ad amputazione.

Tutti gli utenti di età superiore ai 10 anni possono usufruire del servizio.

Unità operativa responsabile

Responsabile del servizio

Servizi e prestazioni correlati

Ultimo aggiornamento: 20/02/2025, 09:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona