Per effettuare la valutazione diagnostica sono necessarie 3 impegnative redatte dal MMG o dallo Specialista inviante, con i seguenti codici:
Per utenti con valutazione già effettuata è necessaria:
La valutazione può essere richiesta dal paziente o dai servizi che lo hanno in carico, previo accordo con lo stesso.
Se il paziente è in carico presso un altro servizio (o specialista di fiducia) la richiesta di valutazione deve essere motivata dai curanti.
Per accedere al servizio deve essere effettuata richiesta tramite un’email.
Verrà richiesta la compilazione di scale di screening e fissata successivamente una visita.
L’ambulatorio è situato presso il CPS di Vigevano, Via Beatrice d’Este 13/E al primo piano
P – Programmabile, da effettuare entro 120 gg.
In quanto servizio di secondo livello l’ambulatorio non effettua valutazioni o interventi in urgenza che rimangono a carico dei servizi territoriali od ospedalieri di psichiatria.
Costi dei ticket sanitari come da impegnative (vd “cosa serve”)
L’ambulatorio per la diagnosi e il trattamento dell’ADHD nella persona adulta di Vigevano accoglie l’utenza residente in provincia di Pavia.
Offre una valutazione mirata alla definizione del quadro clinico e alla proposta di un corretto intervento psicoeducativo e psichiatrico del funzionamento ADHD.
I progetti terapeutici sono gestiti in collaborazione ai CPS di competenza territoriale (Pavia, Vigevano o Voghera) che ne mantengono la titolarità.
In quanto servizio di secondo livello non effettua prese in carico.
Per accedere a una valutazione, è necessario aver avuto un primo contatto con il CPS di competenza territoriale, tramite “prima visita psichiatrica”, concordando l’invio alla valutazione ADHD con lo Psichiatra referente in CPS. In alternativa, l’invio può essere concordato con Specialista Psichiatra di fiducia.
Persone maggiorenni residenti in provincia di Pavia con diagnosi o sospetto diagnostico di disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD)
Ultimo aggiornamento: 10/03/2025, 11:09