Per accedere ai servizi con richiesta del MMG o di altri specialisti è necessario prenotare presso gli sportelli CUP aziendali/ online/tramite call center regionale, specificando in quale ambulatorio , si è stati indirizzati in base alla propria patologia ( Es. Per bambini al di sotto dei 18 anni sarà necessario specificare: ambulatorio patologie età evolutiva ,pazienti affetti da patologie linfatiche dovranno chiedere ambulatorio linfologia , così come per prescrizioni protesiche ecc)
L’accesso all’ambulatorio si effettua con prenotazione dietro rilascio di impegnativa del Sistema Sanitario Nazionale “Prima visita Fisiatrica età evolutiva” e quesito diagnostico da parte del Medico Curante o Pediatra di libera scelta (se prime visite) o dello specialista fisiatra (se paziente già in carico).
Controlla sulla prescrizione del medico la classe di priorità che ti è stata assegnata:
-U Urgente, da erogare entro 3 giorni
- B Breve, da erogare entro 10 giorni
- D Differibile, da erogare entro 30 gg per le visite e 60 gg per gli esami strumentali
- P Programmabile, da erogare entro 120 giorni
I servizi vengono erogati dietro pagamento del ticket, qualora dovuto.
Poliambulatori 1° piano palazzina A ambulatorio 19 - Ospedale di Mortara
Gli orari ed i giorni delle prestazioni verranno comunicati al momento della prenotazione
Il Servizio Riabilitazione dell’Età Evolutiva offerto dal nuovo ambulatorio è rivolto alla valutazione di problematiche riabilitative di minori che presentino disturbi del movimento per patologie ortopediche, neurologiche e reumatologiche (patologie del piede, dismorfismi del rachide, torcicollo congenito, disturbi del cammino, lesioni post traumatiche, prescrizione ausili…) con stesura PRI, prescrizione forniture protesiche e invio a strutture adatte alla presa in carico riabilitativa.
Pazienti in età evolutiva da 0 a 18 anni affetti da patologie neurologiche o ortopediche che necessitano inquadramento diagnostico-terapeutico
Ultimo aggiornamento: 31/03/2025, 16:58