Cerca

Ambulatorio Specialistico Fisiatrico Linfologico

L’ambulatorio linfologico si occupa dei pazienti affetti da linfedema secondario oncologico post-intervento di linfoadenectomia, inviati alla nostra attenzione dagli specialisti oncologi, senologi e chirurghi.

Servizio attivo

Cosa serve

Per accedere ai servizi con richiesta del MMG o di altri specialisti è necessario prenotare presso gli sportelli CUP aziendali/ online/tramite call center regionale, specificando in quale ambulatorio , si è stati indirizzati in base alla propria patologia, per esempio :pazienti affetti da patologie linfatiche dovranno chiedere ambulatorio linfologia .

Come accedere

L’accesso all’ambulatorio si effettua con prenotazione dietro rilascio di impegnativa del Sistema Sanitario Nazionale “Prima visita Fisiatrica per patologia linfatica” e quesito diagnostico da parte del Medico Curante (se prime visite) o dello specialista fisiatra (se paziente già in carico).

Tempi di attesa

Controlla sulla prescrizione del medico la classe di priorità che ti è stata assegnata:
-U Urgente, da erogare entro 3 giorni
- B Breve, da erogare entro 10 giorni
- D Differibile, da erogare entro 30 gg per le visite e 60 gg per gli esami strumentali
- P Programmabile, da erogare entro 120 giorni

Costi

I servizi vengono erogati dietro pagamento del ticket, qualora dovuto

Dove

Poliambulatori 1° piano palazzina A ambulatorio 19 - Ospedale di Mortara

Orari del servizio

Giovedì dalle 14.20 alle 15

Contatti

Email
daniela_golasseni@asst-pavia.it
CUP
0384-204256

Descrizione

L’ambulatorio linfologico si occupa dei pazienti affetti da linfedema secondario oncologico post-intervento di linfoadenectomia, inviati alla nostra attenzione dagli specialisti oncologi, senologi e chirurghi. Si occupa altresì di pazienti affetti da linfedema primitivo, flebolinfedema e lipedema.
Dopo attenta valutazione fisiatrica, è predisposto il Progetto Riabilitativo Individuale e sono prescritte le idonee terapie secondo le più accreditate linee guida. Sono inoltre forniti consigli comportamentali e se necessario prescritti tutori elastocompressivi.

Le principali patologie trattate sono:

  • linfedema secondario oncologico e non oncologico
  • linfedema primitivo
  • flebedema e flebolinfedema
  • lipedema
  • limitazioni articolari post-intervento di linfoadenectomia (es. Axillary web syndrome)

A chi è rivolto

Pazienti affetti da linfedema secondario oncologico post-intervento di linfoadenectomia, pazienti affetti da linfedema primitivo, flebolinfedema e lipedema.

Unità operativa responsabile

Responsabile del servizio

Ultimo aggiornamento: 31/03/2025, 10:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona