Cerca

Centro Osteoporosi di ASST-Pavia

Diagnosi e cura dell’osteoporosi e di altre malattie osteometaboliche con possibilità di prescrivere tutti i farmaci anti-fratturativi (biologici, infusivi, anabolici).

Servizio attivo

Cosa serve

  • Impegnativa mutualistica del Medico di Medicina Generale/altro Specialista per prime visite con indicazione “di vista osteometabolica  prima visita”. 
  • Impegnativa mutualistica per “visita di controllo osteometabolica” se paziente già in carico.

Come accedere

Prenota direttamente online usando la prescrizione del medico o telefona il CUP allo +39 0385 582201-02.

Per casi urgenti (pazienti con fratture) o informazioni presentarsi A Stradella il Martedì terzo piano Ospedale di Stradella Riabilitazione Specialistica dalle 12 alle 12.30;

A Vigevano il Venerdì dalle 12 alle 12.30

Tempi di attesa

Controlla sulla prescrizione del medico la classe di priorità che ti è stata assegnata:

U – urgent, da erogare entro 72 ore;

B – breve, da erogare entro 10 giorni;

D – differibile, da erogare entro 30 gg per le visite e 60 gg per gli esami strumentali;

P – programmabile, da erogare entro 120 giorni.

Costi

Il costo massimo del ticket è di 25 euro.

Dove

Orari del servizio

Stradella

  • Il Martedì controlli dalle 10 alle 15.15  e il Giovedì controlli dalle 10 alle 12.15;
  • Mercoledì Prime visite dalle 13.40 alle 14.40 e il Giovedì dalle 13.30 alle 15.

Pavia

  • Il Lunedì dalle 8 alle 12 Prime visite e controlli;

Voghera

  • Il Mercoledì dalle 9 alle 12.45 controlli, dalle 8.30 alle 9 Prime Visite per fratture.

Vigevano

  • Il Venerdì dalle 8.30 alle 12 Prime Visite, dalle 13.40 alle 16 Controlli

Contatti

CUP Stradella +39 0385 582201-02;

osteoporosisevera_pdta@asst-pavia.it- CUP Vigevano CUP Voghera CUP Pneumotisiologico

CUP Stradella
+39 0385 582201
Telefono
+39 0385 582202
CUP Vigevano CUP Voghera CUP Pneumotisiologico
osteoporosisevera_pdta@asst-pavia.it

Descrizione

L’ attività del Centro Osteoporosi è capillare sul territorio Pavese con ambulatori afferenti  presenti a Pavia, Stradella, Vigevano e Voghera ed è dedicata in particolare ai pazienti con osteoporosi fratturativa/severa o ad alto rischio di frattura. Il Centro Osteoporosi offre una presa in carico multidisciplinare ed olistica. E’ attivo un percorso multidisciplinare Ospedale-Territorio dedicato ai pazienti con frattura di femore che prevede una presa in carico con via preferenziale per ridurre il rischio imminente di rifrattura.

Possibilità di prescrizione di tutte le terapie anti-fratturative secondo nota AIFA 79: bisfosfonati orali, Zoledronato ev, Denosumab, Romosozumab , Teriparatide ed Abaloparatide.

Presso la sede di Stradella si effettua terapia infusiva con Zoledronato e i corsi per apprendere come autosomministrare le terapie sottocute. Un’ infermiera dedicata insegna la modalità di somministrazione, di conservazione del farmaco con il “corso penna”.

Presa in carico dei pazienti con algoneurodistrofia (CRPS II) con effettuazione di terapia infusiva con Neridronato presso la sede di Stradella se indicato e presa in carico ambulatoriale per ciclo fisioterapico.

Percorso Breast Unit con presa in carico per pazienti con terapie ormonali in tumore della mammella con valutazione del rischio fratturativo ed eventuale terapia antifratturativa; valutazione Fisiatrica per eventuale fisioterapia.

Possibilità di riabilitazione in MAC riabilitativa per postumi fratture da fragilità con disabilità e limitazione nelle ADL, programma educazionale per stili di vita corretti e strategie per prevenzione delle cadute.

Il Centro Osteoporosi partecipa ad uno studio multicentrico internazionale sulla frattura di femore (FEMUR).

Equipe Centro Osteoporosi

Dott.ssa Silvia Grignaschi

Dott.ssa Silvia Balduzzi

Dott.ssa Arianna Sozzi

A chi è rivolto

Pazienti con osteoporosi fratturativa, patologie o terapie a rischio di osteoporosi.Pazienti con malattie metaboliche dello scheletro come Paget, Osteogenesi imperfetta, algodistrofia Pazienti con fratture da fragilità (vertebre, femore, omero, polso…). Pazienti con disturbi del metabolismo osseo. Pazienti con patologie o terapie a rischio per fragilità ossea (diabete, patologie reumatologiche, BPCO, ridotta mobilità…). Percorso dedicato alla Breast Unit (pazienti con tumore della mammella) e ai pazienti con tumore prostatico.

Unità operativa responsabile

Responsabile del servizio

Ultimo aggiornamento: 26/03/2025, 09:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona