Cerca

Certificato medico rilascio contrassegno speciale circolazione e sosta veicoli a servizio di soggetti con deambulazione sensibilmente ridotta

Le persone “con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta”, o affette da cecità totale o parziale, per essere facilitate nella sosta e nella circolazione, possono ottenere il contrassegno speciale di sosta e circolazione.

Servizio attivo

Cosa serve

La visita per l'ottenimento del certificato si effettua, previa prenotazione, presso gli Ambulatori di certificazioni medico-legali di ASST Pavia, presentando i seguenti documenti:

  • documento di identità in corso di validità;
  • documentazione sanitaria riguardante le patologie che determinano la grave compromissione della capacità di deambulazione;
  • eventuale verbale di invalidità rilasciato in precedenza;
  • fotocopia patente di guida.

Per le modalità di ricorso avverso il giudizio del medico monocratico consultare  il seguente modulo.

Come accedere

Sede di Pavia

  • prenotazione telefonica al numero unico provinciale 0382 1958030, attivo da lunedì a venerdì dalle ore 8:30 alle ore 11:00
  • prenotazione via mail all’indirizzo: commissione_patenti_pavese@asst-pavia.it

Sede di Vigevano

  • prenotazione telefonica al numero unico provinciale 0382 1958030, attivo da lunedì a venerdì dalle ore 8:30 alle ore 11:00
  • tel Ufficio Patenti Lomellina: 0381 333019 - 0381 333597, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12:00,
  • prenotazione via mail all’indirizzo: commissione_patenti_lomellina@asst-pavia.it

Sede di Voghera

  • accesso diretto all'ufficio patenti nelle giornate di lunedì, martedì, giovedì e venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 12:00, presso la stanza n. 25 (ingresso C).
  • prenotazione telefonica al numero unico provinciale 0382 1958030, attivo da lunedì a venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 11:00
  • prenotazione via mail all’indirizzo: commissione_patenti_oltrepo@asst-pavia.it

 

PEC: protocollo@pec.asst-pavia.it

 

Tempi di attesa

Entro 15 giorni dalla data di richiesta

Costi

Il servizio è gratuito

Dove

Orari del servizio

La prenotazione della visita è obbligatoria e può essere effettuata direttamente dall'interessato o da un suo delegato. L’orario in cui sarà possibile usufruire del servizio sarà comunicato al momento della prenotazione.

Contatti

Numero Unico Provinciale
0382 1958030
PEC
protocollo@pec.asst-pavia.it

Descrizione

Il contrassegno speciale è rilasciato dal comune di residenza del cittadino previa visita medica e rilascio della relativa certificazione da parte della ASST competente.

Per capacita di deambulazione sensibilmente (notevolmente/in modo rilevante) ridottasi intende, a titolo esemplificativo:

  • la perdita della capacità deambulatoria;
  • la deambulazione a piccoli passi per brevi tratti (distanza inferiore a 50 metri);
  • la deambulazione con supervisione o assistenza di due persone;? la deambulazione con assistenza di una persona;
  • la deambulazione con ridotto equilibrio statico e dinamico e necessita dellapresenza di ausili (bastoni, stampelle, tripodi e tetrapodi, deambulatori);
  • la deambulazione con problemi su terreni con ostacoli (scale, salite, discese,terreni sconnessi, marciapiede, ecc);

Pertanto essere stato riconosciuto invalido/portatore di handicap non da diritto“automaticamente” ad ottenere il contrassegno speciale. Un cittadino non in possesso di invalidità civile può comunque ottenere il contrassegno speciale, qualora sia documentata e venga accertata dal medico di ASST Pavia, in sede di visita,una capacità di deambulazione sensibilmente ridotta.

Ai sensi comma 1 dell’art. 14 del D.Lgs del 18.04.2011 n.59 incombe sul medicocertificatore l’obbligo di segnalazione alla Motorizzazione Civile dei casi di sussistenza, insoggetti già titolari di patente, di patologie incompatibili con l’idoneità alla guida ai sensi della normativa vigente.

A chi è rivolto

I soggetti con “capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta”, o affetti da cecità totale o parziale.

Unità operativa responsabile

Responsabile del servizio

Documenti

Ulteriori informazioni

Come raggiungere le sedi erogative del servizio

Pavia - Viale Indipendenza 3, Piano terra, ambulatorio 2

Vigevano - Viale Montegrappa 5, Casa di Comunità, Piano terra, ambulatorio 3

Voghera – Viale Repubblica 88, Casa di Comunità, ambulatorio 27

Ultimo aggiornamento: 30/01/2025, 08:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona