Per richiedere il codice PIN della Carta Nazionale dei Servizi occorre essere identificato da un operatore che accerti l’identità del richiedente. È pertanto necessario presentarsi personalmente allo sportello con i seguenti documenti:
Per richiedere il codice PIN della carta di un minorenne o tutelato presso uno degli sportelli occorre:
Se il titolare della carta si trova in una situazione di impedimento temporaneo per ragioni di salute, il codice PIN può essere richiesto allo sportello dal coniuge o, in sua assenza, dai figli o, in mancanza di questi, da altro parente in linea retta o collaterale fino al terzo grado. Per richiedere il codice PIN della carta presso uno degli sportelli occorre:
Per richiedere una nuova Carta Nazionale dei Servizi è sufficiente presentare un'autocertificazione di furto/smarrimento. Contestualmente viene rilasciata al cittadino una tessera provvisoria e, di solito nell'arco di un mese, la Carta Nazionale dei Servizi viene recapitata all'indirizzo di residenza del cittadino, sostituendo quella cartacea provvisoria.Per maggiori informazioni sulla Tessera Sanitaria e sulle modalità di accesso ai servizi digitali online si rimanda alla sezione dedicata sul sito di Regione Lombardia.
Per poter presentare l’istanza on line è necessario disporre di codice SPID, PIN della CNS o CIE
Per informazioni è attivo il Numero Unico Provinciale 0382 1958050 dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,00 e dalle 13,30 alle 15,00
Gratuito
La Tessera Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) ha le seguenti funzionalità:
L’ente titolare dell’emissione della TS-CNS per gli assistiti lombardi è l’Agenzia delle Entrate, che ne governa il processo di produzione e distribuzione su tutto il territorio nazionale.
Il Servizio è rivolto ai cittadini che richiedono il duplicato della CNS, il rilascio del PIN, il rilascio del codice OTP per minorenni
Ultimo aggiornamento: 01/04/2025, 15:01