Effettuazione di esercizio terapeutico motorio/manuale e terapia fisica strumentale secondo Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) per ridurre la disabilità indotta da patologie neurologiche, ortopediche e reumatologiche.
Impegnativa mutualistica e Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) del fisiatra contenente la diagnosi riabilitativa, la definizione degli obiettivi, i tempi e le modalità previsti per il loro raggiungimento, gli indicatori/scale di disabilità, la scelta del setting riabilitativo in fisioterapia ambulatoriale semplice o Macroattività Ambulatoriale Complessa (MAC).
Si accede con PRI ed impegnativa del fisiatra della Struttura.
In caso di visita effettuata presso il Centro la prenotazione avviene direttamente
In caso di PRI ed impegnativa redatti da fisiatra esterno alla struttura è possibile prenotare, previa approvazione della documentazione da parte del medico specialista interno, direttamente presso Reparto di Riabilitazione (III piano) dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12:30.
Per le visite fisiatriche prenota direttamente online usando la prescrizione del medico o telefona CUP allo +39 0385 582201 – 02
Controlla sulla prescrizione del medico la classe di priorità che ti è stata assegnata:
- U Urgente da erogare entro 3 giorni
- B Breve, da erogare entro 10 giorni
- D Differibile, da erogare entro 30 gg per le visite e 60 gg per gli esami strumentali
- P Programmabile, da erogare entro 120 giorni
Il costo massimo del ticket è di 36 euro.
Ospedale Unificato Broni Stradella
Riabilitazione Specialistica-Terzo Piano
Dal Lunedì al Venerdi dalle 8:00 alle 15:30, secondo organizzazione interna
Per informazioni:
Il trattamento riabilitativo ambulatoriale consiste nell’effettuazione di esercizio terapeutico motorio attraverso tecniche di mobilizzazione manuale ed applicazione di terapia fisica strumentale finalizzato al recupero funzionale ed al contenimento di disabilità conseguente a patologie di tipo neurologico, ortopedico e reumatologico.
In caso di esiti di eventi acuti (ad esempio post fratture o post intervento di carattere ortopedico) è possibile accedere ai trattamenti mediante percorso fast track con effettuazione di visita fisiatrica urgente e precoce presa in carico presso ambulatorio di fisioterapia. Questo percorso permette di prevenire e contenere le eventuali disabilità motorie.
Presso il nostro ambulatorio è possibile effettuare percorso riabilitativo per pazienti affetti da patologie a carattere neurologico, disturbi posturali, deficit dell’equilibrio e del passo.
Esiste percorso dedicato alle donne affette da linfedema post mastectomia.
Vengono inoltre presi in carico e trattati pazienti affetti da patologie reumatologiche quali l’artrite reumatoide, artriti periferiche, spondiloartriti e fibromialgia consentendo percorso di continuità con i restanti servizi ambulatoriali del centro (ambulatorio di fisiatria e reumatologia) ed una presa in carico globale del paziente.
Coordinatore dei Terapisti dott.ssa Maria Buroni
Equipe Riabilitazione
Davide Brega
Erica Broglia
Dario Cortesi
Antonio Fico
Annalisa Pontiroli
Isabella Russo
Giovanni Valenti
Annamaria Meriggi
Pazienti con artropatie infiammatorie resistenti alle terapie di fondo.
Ultimo aggiornamento: 26/03/2025, 09:47