Cerca

Iscrizione o rinnovo al Servizio Sanitario per cittadini comunitari

Servizio attivo

Cosa serve

I cittadini che appartengono alla Comunità europea che soggiornano per più di tre mesi in Italia devono in possesso di un'assicurazione sanitaria o devono essere iscritti al Servizio Sanitario Nazionale. Hanno diritto all'iscrizione obbligatoria al Servizio Sanitario Nazionale, a parità di condizioni con cittadini italiani, i cittadini comunitari che rientrano nelle seguenti categorie:

  •  lavoratore subordinato o autonomo (iscritti alla Camera di Commercio) e loro familiari a carico;
  • familiare a carico di cittadino italiano;
  • titolari di attestato di soggiorno permanente maturato dopo almeno 5 anni di residenza in Italia;
  •  in stato di disoccupazione involontaria, (già lavoratore subordinato o autonomo nel territorio nazionale) iscritto al centro per l’impiego e che abbia reso la dichiarazione di immediata disponibilità all’attività lavorativa o segua un corso di formazione professionale
  • detenuti negli istituti penitenziari per adulti e minori, internati negli ospedali psichiatrici giudiziari, in semilibertà, sottoposti a forme altenative di pena;
  • minori affidati ad istituti o a famiglie;
  • titolare di formulario comunitario: S1 (exE106, exE109, exE120, ex E121).

Queste categorie di assistiti hanno diritto all'assistenza sanitaria (tessera sanitaria) sul territorio italiano e al rilascio della TEAM ad eccezione dei titolari di formulari comunitari i quali hanno diritto unicamente alla tessera valida sul territorio nazionale e non alla TEAM che deve essere loro rilasciata dallo stato che ha emesso il formulario europeo.

Documenti necessari per l'iscrizione:

  • autocertificazione o certificato di residenza;
  • codice fiscale;
  • documento di identità;
  • autocertificazione del contratto di lavoro (per i lavoratori dipendenti) o iscrizione alla camera di commercio e partita IVA (per i lavoratori autonomi);
  • iscrizione al Centro per l'impiego (per i disoccupati);
  • formulario S1 oppure E106 oppure E109 oppure E121 (per gli aventi diritto)

Hanno diritto all'iscrizione volontaria al Servizio Sanitario Nazionale, previo versamento del relativo contributo, I cittadini comunitari già residenti in Italia che non hanno titolo all'iscrizione obbligatoria, che sono privi di una copertura assicurativa del loro paese di provenienza. Il contributo viene calcolato sul reddito percepito in Italia e all'estero nell’anno precedente. Il contributo, in ogni caso, non può comunque essere inferiore ad € 2.000 ad eccezione degli studenti e del personale religioso per i quali il contributo è pari ad € 700 e per le persone collocate alla pari per le quali il contributo ammonta ad € 1.200.

Documenti necessari per l'iscrizione:

  • codice fiscale;
  • autocertificazione di residenza e del reddito percepito;
  • ricevuta mod. F24 di pagamento;
  • autocertificazione di iscrizione al corso di studio (per gli studenti).

L'iscrizione volontaria riconosce il diritto all'assistenza sanitaria unicamente sul territorio italiano e non consente il rilascio della TEAM.In caso di richiesta di rimborso il cittadino straniero può contattare gli uffici preposti alla mail (l'indirizzo verrà fornito in seguito).

Come accedere

1. Accesso tramite Portale online.

Per poter presentare l’istanza on line è necessario disporre di codice SPID, PIN della CNS o CIE2.

Accesso agli sportelli delle sedi previa prenotazione da effettuarsi tramite Portale

Per informazioni è attivo il Numero Unico Provinciale 0382 1958050 dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,00 e dalle 13,30 alle 15,00

Costi

Gratuito

Dove

Orari del servizio

  • Pavia, v.le Indipendenza n. 3: da lunedì a venerdì, dalle 8.10 alle 13.00
  • Casorate, Largo Volontari del Sangue n. 1 : il martedì e il giovedì, dalle 8.30 alle 13.00
  • Vidigulfo, Via Aldo Moro n. 15 : il lunedì, dalle 8.30 alle 13.00
  • Corteolona e Genzone, Via dei Longobardi n. 3: dal lunedì al venerdì, dalle 8.10 alle 13.00
  • Broni, Via Emilia n. 351: lunedì, martedì, giovedì e venerdì, dalle ore 8.10 alle ore 13.00
  • Casteggio, Piazza Martiri della Libertà n. 8/c : mercoledì, dalle 8.30 alle 14.30
  • Voghera, V.le Repubblica n. 88: dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.10 alle 13.00
  • Vigevano, Viale Montegrappa n. 5: dal lunedì al venerdì, dalle 8.10 alle 13.00
  • Mortara,Strada Pavese n. 1013: martedì, mercoledì e giovedì, dalle 8.45 alle 12.45
  • Mede, Viale dei Mille n. 27: dal lunedì al venerdì, dalle 8.10 alle 13.00

Contatti

Numero Unico Provinciale
0382/1958050

A chi è rivolto

Il Servizio è rivolto ai cittadini comunitari che devono iscriversi al SSN o modificare la scelta del MMG/PLS precedentemente effettuata

Unità operativa responsabile

Ultimo aggiornamento: 01/04/2025, 15:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona