Cerca

MAC 07-08 riabilitativa

Si rivolge a pazienti con necessità di riabilitazione in esiti di patologie neurologiche, ortopediche e reumatologiche complesse.

Servizio attivo
La Macroattività Ambulatoriale Complessa (MAC) è un percorso di cura riabilitativa intensiva, complessa e multidisciplinare e multiprofessionale.

Cosa serve

Su indicazione esclusiva dello specialista del centro.

Come accedere

Si accede solo con impegnativa del medico del centro

Costi

il costo massimo del ticket è di 36 euro

Dove

Orari del servizio

Dal lunedì al venerdi dalle 8:15 alle 15:30, secondo organizzazione interna

Contatti

Per informazioni

Ufficio Coordinatore
0358 582360
Email
osteoporosisevera_pdta@asst-pavia.it

Descrizione

La MAC è un percorso di cura riabilitativa intensiva, complessa, multidisciplinare e multiprofessionale. Il team è composto dal medico specialista fisiatra e/o reumatologo che esegue la valutazione, definisce gli obiettivi e coordina, in intervento integrato personalizzato secondo il bisogno riabilitativo, i diversi operatori coinvolti: infermiere dedicato, fisioterapista, logopedista e neuropsicologo. Si rivolge a pazienti con necessità di riabilitazione in esiti di patologie neurologiche (malattia di Parkinson, Slerosi Multipla, polineuropatie, esiti ictus) patologie ortopediche, disturbi dell’equilibrio e del passo con alto rischio di cadute, e patologie reumatologiche complesse. Offriamo continuità assistenziale e riabilitativa al periodo di ricovero in reparto per i pazienti.

Il percorso riabilitativo prevede  accessi giornalieri programmati con frequenza variabile dopo valutazione specialistica ed in base alle necessità del paziente

Al primo accesso, il paziente viene sottoposto a visita medica specialistica ed a valutazione funzionale cui segue la compilazione del Progetto Riabilitativo Individuale con coinvolgimento delle figure professionali necessarie per una cura personalizzata.

Alla dimissione il paziente riceve una lettera di dimissioni con  la descrizione del percorso effettuato con eventuali indicazioni riabilitative e terapeutiche per il domicilio.

A chi è rivolto

Pazienti adulti con disabilità complessa e comorbidità che hanno necessità di riabilitazione per recupero funzionale globale attraverso la presa in carico multidisciplinare e multiprofessionale. Pazienti con necessità di riabilitazione in esiti di patologie neurologiche (malattia di Parkinson, Slerosi Multipla, polineuropatie, esiti ictus) patologie ortopediche, disturbi dell’equilibrio e del passo con alto rischio di cadute, e patologie reumatologiche complesse.

Unità operativa responsabile

Responsabile del servizio

Ultimo aggiornamento: 26/03/2025, 10:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona