Cerca

Medicazioni semplici e avanzate

Medicazione di ferite chirurgiche/ post traumatiche di natura semplice o complessa di pertinenza ortopedica (interessamento di strutture tendinee/muscolari/fasciali/nervose/vascolari)

Servizio attivo

Cosa serve

  • Tessara sanitaria,
  • impegnativa erogata dal Medico di Medicina Generale o da altro Medico del Servizio Sanitario Nazionale o lettera di dimissione in caso di medicazioni post-intervento
  • Impegnativa con codice 96.59 : Medicazione e pulizia di ferita
  • Impegnativa con codice 96.59.1 : Medicazione avanzata semplice (estensione 10x10cm)
  • Impegnativa con codice 96.59.2 : Medicazione avanzata complessa (estensione < 25cm)
  • Impegnativa con codice 96.59.3 : Medicazione avanzata complessa (estensione 25-80cm)
  • Impegnativa con codice 96.59.4 : Medicazione avanzata complessa (estensione >80cm)
  • Impegnativa con codice 96.59.5 : Medicazione avanzata complicata per infezione e profondità

Come accedere

Prenotazione diretta o telefonica presso l’ambulatorio medicazione: 0381 333457

Ospedale Civile di Vigevano- Corso Milano, 19, Ambulatorio Ortopedia e Traumatologia (primo piano)

Tempi di attesa

In base alla priorità indicata dal Medico sull’impegnativa:

U- Urgente: da erogare entro 72h

B- Breve: da erogare entro 10 giorni

D- Differibile: da erogare entro 30 giorni (visite) e 60 giorni (prestazioni strumentali)

P- Programmabile: da erogare entro 120 giorni

Costi

Costo del ticket come da nomenclatore tariffario

Dove

Orari del servizio

Dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 15:30

Contatti

Tel. ambulatorio Ortopedia e Traumatologia

Telefono
0381 333385
Telefono
0381 333457

Descrizione

Ambulatorio rivolto a pazienti adulti e pediatrici che necessitano di monitoraggio di medicazioni semplici o complesse come esito di trattamento chirurgico o di eventi traumatici. Nel corso delle sedute ci sarà la possibilità, in seguito a valutazione specialistica, di applicare prodotti con potenzialità riparative e rigenerative, di eseguire tamponi di ferita in caso di sospetta infezione o di applicare dispositivi avanzati a pressione negativa volti alla stimolazione delle potenzialità riparative locali (PICO).

A chi è rivolto

utti i pazienti pediatrici o adulti che richiedano un monitoraggio nel tempo di ferite chirurgiche semplici o complesse di natura chirurgica o post traumatica.

Unità operativa responsabile

Responsabile del servizio

Ultimo aggiornamento: 19/02/2025, 09:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona