Cerca

Profilassi del viaggiatore internazionale

La Profilassi del Viaggiatore Internazionale è un servizio dedicato alle persone che si recano all'estero per motivi di turismo, lavoro, visita ai familiari, volontariato.

Servizio attivo

Cosa serve

  • Tessera sanitaria
  • Cellulare
  • In alternativa SPID, CNS, CIE

Come accedere

Accesso solo su appuntamento.

Prenota:

  • tramite il numero verde regionale 800.638.638
  • dal portale regionale PRENOTASALUTE tramite il box “councelling vaccinazioni internazionali”

Costi

Consultare documenti in basso

Dove

Orari del servizio

mercoledì ore 8.45 - 12.45 (possono essere programmate sedute aggiuntive in relazione ai tempi d'attesa)

Contatti

Email
vaccinazioni_pavia@asst-pavia.it
Numero verde regionale
800 638 638

Descrizione

Attraverso la profilassi del viaggiatore internazionale  vengono offerte le seguenti prestazioni:

  • informazioni su possibili rischi sanitari nei Paesi meta del viaggio;
  • consulenza sulle misure di profilassi da adottare prima della partenza;
  • vaccinazioni necessarie o raccomandate a seconda del paese prescelto
  • ;distribuzione di materiale informativo;rilascio certificazioni.

È consigliabile prenotare il counselling in tempo utile (almeno 6-4 settimane prima della partenza) per effettuare le vaccinazioni e ricevere le informazioni necessarie alla tutela della propria salute in viaggio.Alla visita occorre presentarsi con la documentazione sanitaria relativa ad eventuali precedenti vaccinazioni e ad eventuali patologie.È necessario che ogni adulto (età 18 anni) abbia una prenotazione individuale.

Il pagamento dovrà essere effettuato dopo la visita/councelling, in quanto non è possibile stabilire anticipatamente quali e quante vaccinazioni saranno necessarie.

Il pagamento dovrà avvenire presso lo sportello n. 5 della sede ASST di Pavia V.le Indipendenza n.3, tramite carta di debito/carta di credito.

Per ulteriori informazioni relativamente alle vaccinazioni per i viaggiatori internazionali è possibile consultare il sito del Ministero della Salute.

A chi è rivolto

Bambini, adulti, fragili, patologici

Unità operativa responsabile

Responsabile del servizio

Documenti

PARLIAMO DI

Ultimo aggiornamento: 19/03/2025, 10:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona