La Risonanza Magnetica (RM) viene utilizzata per la diagnosi di condizioni patologiche a carico dell’encefalo e della colonna vertebrale, dell’addome, della pelvi, dei grossi vasi e del sistema muscolo-scheletrico (articolazioni, osso, tessuti molli)
Per accedere al servizio è indispensabile la sua prenotazione agli sportelli CUP/online/tramite Call Center Regionale, tramite prescrizione
Il servizio viene erogato dietro pagamento del ticket, qualora dovuto
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì generalmente dalle 8 alle 16.
Occasionalmente, l'orario si può prolungare fino alle 20 ed anche il sabato mattina
La Risonanza Magnetica (RM) è una tecnica diagnostica che non utilizza radiazioni ionizzanti o sostanze radioattive. La diagnostica mediante RM utilizza campi e onde elettromagnetiche a radiofrequenza (RF), simili alle onde radiotelevisive.
La risonanza magnetica (RM) è una metodica radiologica che si basa sulla fisica dei campi magnetici e permette di visualizzare l’interno del nostro corpo senza effettuare operazioni chirurgiche o somministrare radiazioni ionizzanti (radiazioni X), come nella TAC. La risonanza magnetica è un’indagine sicura, e l’assenza di radiazioni ionizzanti la rende particolarmente adatta anche per la ripetizione di esami a breve distanza di tempo. Durante la risonanza magnetica, il paziente viene a trovarsi all’interno di un campo magnetico molto forte (anche 10.000-15.000 volte superiore al campo magnetico terrestre), cosicché gli atomi che costituiscono il nostro organismo (più precisamente i protoni) acquistano energia e si orientano secondo l’andamento del campo magnetico medesimo. Quando quest’ultimo viene disattivato, gli atomi tornano al loro orientamento naturale, cedendo l’energia accumulata ed emettendo un segnale. Grazie a sofisticati sistemi è possibile intercettare tale segnale e trasformarlo nelle immagini di risonanza magnetica.
La RM, nata originariamente per studiare il sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale), è oggi utilizzata per esaminare tutti i distretti corporei: torace, addome, articolazioni, sistema scheletrico e articolare, muscoli. È utilizzata per lo studio delle malattie infiammatorie, infettive, tumorali, ma anche per problemi minori legati alla patologia traumatica o degenerativa, come ad esempio la lesione dei menischi nel ginocchio o della cuffia dei rotatori nella spalla. Spesso la risonanza magnetica è una metodica complementare alla TAC, che mantiene un ruolo primario nell’approccio di diverse patologie, poi approfondite con l’uso della risonanza. Altre volte, costituisce una metodica alternativa alla TAC oppure di elezione.
Presso la SC Radiodiagnostica Lomellina vengono effettuate RM di tutte le parti del corpo, ed in particolare vengono studiati il sistema nervoso centrale con anche tecniche avanzate di perfusione e spettroscopia, la prostata con tecnica multiparametrica, il fegato con sequenze dedicate e mezzo di contrasto epatospecifico, le mammelle in ambito senologico dedicato.
Il servizio è rivolto a pazienti adulti e bambini di età superiore ai 10 anni. Per alcune tipologie di esami (esempio RM delle mammelle) la prenotazione non è libera ma la calendarizzazione degli esami avviene in accordo con il Medico Specialista proponente
Si informano gli utenti che per le prestazioni ambulatoriali CUP è attivo il servizio di download da casa di immagini e referti delle prestazioni radiologiche alla pagina https://esamiradiologia.provinciapavia.org
Per usufruire del servizio è necessario fare richiesta al tecnico di radiologia che effettuerà l’esame. Un sms di notifica verrà spedito non appena l'esame e referto saranno disponibili al download
È indispensabile:
- essere in possesso di identità spid/cie in stato di validità
- ricevuta del pagamento ticket qualora richiesto.
Una volta eseguito il download si ricorda di conservare la documentazione su supporto adeguato (es. chiavetta, dvd, hard disk).
Ultimo aggiornamento: 19/02/2025, 10:21