Fornisce informazioni sugli istituti di protezione giuridica per la tutela della persona fragile in condizione di limitata autonomia quali anziani, disabili, persone affette da patologia psichiatrica o da forme di dipendenza.
Telefonare allo 0382-1958460 martedì, mercoledì e giovedì dalle h. 14.00 alle h. 15.30 per informazioni e per fissare un appuntamento.
Nessun costo
Su appuntamento
Sede di Pavia
Telefonare allo 0382-1958460 martedì, mercoledì e giovedì per informazioni e per fissare un appuntamento.
Sede di Voghera
Telefonare allo 0383-695351 per informazioni e per fissare un appuntamento .
l’U.P.G., in collaborazione con gli Uffici di Piano, i Servizi Sociali Comunali, gli Enti Gestori di strutture pubbliche e private, le realtà del Terzo Settore e la Provincia di Pavia, garantisce una corretta informazione alla persona e alla famiglia, promuovendo e favorendo i procedimenti per il riconoscimento degli strumenti di tutela delle persone incapaci e dell’Amministrazione di Sostegno (AdS).
La legge 9 gennaio 2004, n. 6 ha istituito la figura dell’Amminstratore di Sostegno per la tutela delle persone fragili. L’AdS viene nominato da un Giudice Tutelare per accompagnare, assistere, rappresentare e proteggere le persone (definite “beneficiari”) che mancano, in tutto o in parte, di autonomia nel compimento di determinati atti.
L’AdS è legato al beneficiario da vincoli di solidarietà e fiducia.
Può presentare il ricorso per la nomina, da depositarsi in Tribunale c/o l’Ufficio della Volontaria Giurisdizione: lo stesso beneficiario; il coniuge; una persona stabilmente convivente con il beneficiario; i parenti entro il quarto grado (figli, genitori, fratelli, nonni, zii, cugini); gli affini entro il secondo grado (suoceri, generi, nuore, cognati); gli operatori di servizi socio-sanitari; il tutore o curatore; un Pubblico Ministero.
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025, 14:59