Cerca

Vaccinazione HPV

L’infezione da HPV è molto diffusa e trasmessa prevalentemente per via sessuale. Il vaccino anti-papillomavirus (anti-HPV) previene l’infezione e le neoplasie HPV correlate. La vaccinazione è fortemente raccomandata a tutti i soggetti, maschi e femmine,

Servizio attivo

Cosa serve

Per i soggetti affetti da patologia la relativa documentazione sanitaria

Come accedere

Su invito o prenotazione contattando il Centro Vaccinale

Costi

In caso di non appartenenza alle categorie per le quali è prevista l'offerta gratuita, la vaccinazione viene somministrata in regime di co-pagamento al costo di:
euro 82,30 a dose .
Al di sopra dei 15 anni di età la schedula vaccinale prevede 3 dosi ai tempi 0 - 2 - 6 mesi

Dove

Contatti

Centro Vaccinale di Pavia: Telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00
0382 1958412
Email
vaccinazioni_pavia@asst-pavia.it
Centro Vaccinale di Vigevano:Telefonare il martedì, mercoledì, giovedì dalle 14.00 alle 15.30
0382 1958412
Email
vaccinazioni_vigevano@asst-pavia.it
Centro Vaccinale di Voghera: Telefonare dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.30
0383 695285
Email
vaccinazioni_vogheravarzi@asst-pavia.it

Descrizione

Il vaccino anti-papillomavirus (anti-HPV) previene l’infezione e le neoplasie HPV correlate.

La vaccinazione è fortemente raccomandata a tutti i soggetti, maschi e femmine, nel dodicesimo anno di vita. Gli studi effettuati dimostrano che l’efficacia preventiva del vaccino è massima quando la somministrazione avviene prima di un eventuale contatto con il virus ovvero prima del debutto sessuale. La fascia di età 11/12 anni viene chiamata attivamente dal Servizio Vaccinale di ASST mediante lettera di invito.
Ricordiamo che per i nati nel 2013 il vaccino si compone di due dosi: entro il 31 maggio 2024 è opportuno vaccinarsi con la prima dose, in modo da conseguire il completamento del ciclo vaccinale entro la fine dell’anno in corso.
Inoltre, il vaccino è gratuito per donne e uomini non vaccinati in precedenza fino ai 27 anni di età non compiuti.

A chi è rivolto

L’offerta gratuita, inoltre, riguarda:
  • donne con riscontro di lesioni HSIL o CIN 2+ o di grado superiore prima del trattamento e fino a tre anni dal trattamento stesso
  • soggetti con infezione da HIV
  • MSM (uomini che fanno sesso con uomini)
  • sex workers di entrambi i sessi
  • soggetti con comportamenti a rischio di infezione di entrambi i sessi

Unità operativa responsabile

Responsabile del servizio

PARLIAMO DI

Ultimo aggiornamento: 19/03/2025, 10:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona