La visita di chirurgia vascolare è un passaggio essenziale per la diagnosi e la gestione del paziente con patologie vascolari, come stenosi, aneurismi arteriosi causati da aterosclerosi, insufficienza venosa cronica, insufficienza linfatica, ecc..
Per le prime visite è necessario essere in possesso di prescrizione medica del proprio MMG.
Per le successive sarà richiesta una nuova prescrizione da parte del medico Specialista o del proprio MMG.
Per accedere al servizio con ricetta medica è necessario prenotare tramite gli sportelli CUP/online/Call Center Regionale.
Ospedale Civile di Vigevano: Ambulatorio n. 6, situato presso i Poliambulatori al primo piano (Palazzina Rosa).
Ospedale di Voghera: Ambulatorio di Chirurgia.
Ospedale di Pavia: Presidio Pneumotisiologico.
Indicativamente 30 giorni per la Visita di Chirurgia Vascolare.
Il servizio viene erogato previo pagamento del ticket, che ammonta a 25 euro per la prima visita e 17,90 euro per le successive visite di controllo.
Presso l'Ospedale di Vigevano, il servizio è disponibile:
Presso l’Ospedale di Voghera, il servizio è disponibile il lunedì mattino dalle 9:00 alle 10:30, e il pomeriggio dalle 14 alle 16:30. Il servizio è attivo i primi tre lunedì del mese e nel quarto lunedì del mese solo di pomeriggio.
Presso Pavia il servizio è disponibile il quarto lunedì del mese dalle ore 8:40 alle 12:20.
La visita di chirurgia consente di stabilire l’indicazione all’intervento, pianificare gli esami pre-operatori, definire i tempi e le modalità dell’intervento, oppure, se non necessario, di individuare la terapia più adeguata e i relativi controlli nel tempo.
La visita di chirurgia vascolare consente di raccogliere informazioni attraverso esami diagnostici e di pianificare trattamenti mirati per pazienti con diverse patologie vascolari, tra cui:
La visita è fondamentale per la pianificazione terapeutica, che può includere trattamenti endovascolari per via percutanea o di chirurgia tradizionale, sia in caso di stenosi arteriose che di aneurismi e malformazioni.
Inoltre, permette di valutare la presenza di varici e insufficienza venosa, condizioni che spesso richiedono interventi mirati. Lo specialista vascolare si occupa anche della gestione di flebiti e trombosi venose profonde, comprese quelle che coinvolgono le vene iliache e la vena cava. In caso di ulcere agli arti inferiori, lo specialista indaga la causa per garantire il trattamento più adeguato e risolutivo. Inoltre, consente l’inquadramento dell’eventuale natura linfovenosa degli edemi che colpiscono gli arti e l’inizio di un eventuale percorso specialistico.
Il paziente viene accolto da un team di specialisti che raccoglie informazioni dettagliate sulla sua storia clinica e sullo stile di vita, come alimentazione, abitudini legate al fumo, livello di attività fisica, eventuali patologie in corso, interventi precedenti, casi familiari di malattie simili e farmaci in uso.
Successivamente, vengono prescritti gli esami di laboratorio necessari per i pazienti che richiedono approfondimenti diagnostici prima dell’intervento, come esami del sangue, radiografie, eco-doppler e accertamenti cardiologici.
Se viene confermata l’indicazione per un trattamento chirurgico o endovascolare, un team multidisciplinare raccoglie tutti i dati e parametri clinici per definire il profilo del paziente, valutando il rischio operatorio, cardiologico, anestesiologico, tromboembolico ed emorragico. Questo processo consente di pianificare l’intervento più adeguato, tenendo conto della patologia, delle condizioni generali e dell’età del paziente, per eseguire il trattamento in totale sicurezza.
Norme di preparazione:
Il paziente è invitato a portare con sé eventuali esami precedentemente effettuati su richiesta del medico curante, insieme a un elenco completo dei farmaci che sta assumendo.
Tutti gli utenti di età superiore ai 10 anni possono usufruire del servizio.
Ultimo aggiornamento: 25/03/2025, 15:52