Cerca

Consultorio Familiare di Broni

Descrizione

Il CONSULTORIO FAMILIARE è un presidio multi-professionale di prevenzione e assistenza sanitaria-psicologica e sociale all’individuo, alla coppia e alla famiglia nelle diverse fasi della vita. Vi lavorano ginecologi, ostetriche, infermieri, psicologi, assistenti sociali. Le funzioni che vengono espletate dai professionisti sono relative all’accoglienza, all’analisi del bisogno, alla valutazione e presa in carico dei cittadini, con un’attenzione particolare alle situazioni di fragilità.

A chi è rivolta

A tutti i cittadini

Dove

Via Emilia, 351, 27043, Broni

Come accedere

Parcheggio:
Adiacente

Contatti

Accoglienza:   0385 582903

  • lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì  8:30 13:00

Prenotazione attività Ostetrico Ginecologica:   0385 582907

  • giovedì 8:00-12:30 /14:00 16:00

Servizi e prestazioni

Ulteriori informazioni

Accesso prestazioni:
Le prestazioni sono prenotabili sia direttamente che telefonicamente; occorre la richiesta del medico curante o dello specialista, tranne che per le prestazioni sociali o psicologiche.

Cittadine straniere:
Le cittadine straniere in possesso di tessera sanitaria possono accedere alle prestazioni consultoriali come previsto per i cittadini italiani. Le cittadine prive di permesso di soggiorno possono accedere alle prestazioni consultoriali urgenti ed essenziali, anche continuative, in particolare alle prestazioni necessarie alla tutela della gravidanza e della maternità. Le prestazioni urgenti ed essenziali rese agli stranieri irregolarmente presenti sul territorio italiano sono a pagamento; per lo stato di gravidanza (limitatamente alle prestazioni di cui al D.M. 10.09.98) la cittadina straniera è esonerata dal pagamento del ticket a parità di condizione con le cittadine italiane.

Informazioni
Per accedere alle prestazioni è necessario esibire la nuova tessera sanitaria ed eventuali esenzioni ticket. E’ importante portare la documentazione di accertamenti diagnostici eseguiti in precedenza correlati alla prestazione richiesta.
L’attestazione della visita per il datore di lavoro deve essere richiesta al professionista che esegue la prestazione.

 


Ultimo aggiornamento: 06/03/2025, 15:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona