Cerca

Distretto Broni Casteggio

Dettagli della notizia

Il Distretto è una struttura dell'Azienda per i servizi sanitari territoriali che assicura tutte le attività assistenziali rivolte alla persona e alla collettività, ad eccezione degli interventi ospedalieri.

Competenze

Comuni afferenti: Arena Po, Barbianello, Bastida Pancarana, Bosnasco, Bressana Bottarone, Broni, Calvignano, Campospinoso Albaredo, Canneto Pavese, Casanova Lonati, Casatisma, Castana, Casteggio, Castelletto di Branduzzo, Cervesina, Cigognola, Corvino San Quirico, Fortunago, Golferenzo, Lirio, Lungavilla, Mezzanino, Montebello della Battaglia, Montecalvo Versiggia, Montescano, Montù Beccaria, Mornico Losana, Oliva Gessi, Pancarana, Pietra de’ Giorgi, Pinarolo Po, Pizzale, Portalbera, Rea, Redavalle, Robecco Pavese, Rocca de’ Giorgi, Rovescala, San Cipriano Po, San Damiano al Colle, Santa Giuletta, Santa Maria della Versa, Stradella, Torricella Verzate, Verretto, Verrua Po, Volpara, Zenevredo.

Uffici in Via Emilia 351, Broni

 

Dove

Contatti

Riferimenti segreteria amministrativa: Alberto Boron
0385582151
Email
distretto_broni_casteggio@asst-pavia.it

Fa parte di

Direttore/responsabile della struttura

Servizi

Ulteriori informazioni

Progetto la Bussola

Sempre maggiori evidenze scientifiche sottolineano l’incremento di disagio psichico nei giovani, così come l’importanza della promozione e prevenzione della salute mentale negli adolescenti, da effettuarsi integrando i servizi dell’adolescenza e dell’età adulta. Lo spazio “La Bussola” si pone quindi l’obiettivo di offrire uno spazio di ascolto e di supporto a libero accesso ad adolescenti e giovani adulti, al fine di individuare i soggetti potenzialmente a rischio di sviluppare problematiche di salute mentale offrendo un intervento precoce così come di orientare i giovani verso il percorso più idoneo alle loro necessità (es. educative o sociali o psicologiche). I giovani potranno rivolgersi allo sportello per problematiche relative a disagio psicologico, vita affettiva e relazionale, famiglia e rapporto coi genitori, ambiente scolastico e lavorativo, vita sociale, sessualità, identità di genere. Anche gli adulti di riferimento (genitori, educatori, insegnanti, allenatori sportivi, ecc.) potranno richiedere informazioni e consulenze. Il servizio di front office verrà gestito da personale multidisciplinare afferente alle SC Salute Mentale Oltrepò e NPI Oltrepò, proprio nell’ottica di integrazione tra i due servizi. Nel tentativo di coprire in modo capillare il territorio, sono state identificate due sedi: Ospedale civile di Voghera - Area poliambulatori, via Barenghi 22 per la giornata di mercoledì dalle 13:30 alle 16 e presso la Casa di Comunità sita a Broni, in via Emilia 351 nella giornata di martedì dalle 13:30 alle 16. rivolto ai giovani di età compresa tra i 16 e i 24 anni.

Ambulatorio Infermieristico

Al fine di migliorare l’accessibilità e la fruibilità da parte dei cittadini ai servizi sanitari e alle prestazioni di assistenza primaria, garantire la continuità delle cure tra ospedale e territorio e promuovere attività di educazione sanitaria e prevenzione, è stato attivato presso le CdC, a partire dal 4 settembre p.v., l’ambulatorio infermieristico attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 10.00 per:

  • medicazione complessa,
  • rimozione punti di sutura,
  • somministrazione terapia iniettiva intramuscolare/endovenosa,
  • gestione accesso vascolare.

Ultimo aggiornamento: 24/03/2025, 10:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona