Cerca

S.C. Medicina Legale

Dettagli della notizia

La S.C. risponde ai bisogni della popolazione e dell’organizzazione sociosanitaria, con la finalità di assicurare la “governance” del settore, mediante la pianificazione delle attività medico-legali territoriali e dell’area ospedaliera aziendale

Competenze

La S.C. Medicina Legale ha il compito di garantire le funzioni e le prestazioni medico-legali di cui alla L.R. 33/2009 così come aggiornata con legge regionale 4 marzo 2019 n. 4.

Prestazioni di I livello (certificazioni medico-legali monocratiche): certificato medico per il rilascio/rinnovo del contrassegno disabili certificato medico di riconoscimento dello stato di patologia grave certificato medico di interdizione dal lavoro per gravidanza a rischio certificato medico di idoneità psicofisica all’affidamento/adozione di minori certificato medico per l’esonero dall’obbligo delle cinture di sicurezza certificato medico per l’esercizio del diritto di voto da parte degli elettori affetti da gravi infermità (assistenza al voto/voto al domicilio) certificato medico di idoneità psicofisica per detenzione armi certificato medico di idoneità psicofisica per rilascio/rinnovo porto d’armi certificato medico di idoneità psicofisica per patenti di conduttori di caldaie e generatori a vapore certificato medico di idoneità psicofisica per licenza di fochino Certificato di idoneità psico-fisica per guide alpine – Maestri di alpinismo, aspiranti guide alpine ed accompagnatori di media montagna, di cui alla Legge N. 6/1989

Prestazioni di II livello (certificazioni medico-legali rilasciate da apposite Commissioni ed accertamenti collegiali definiti da specifiche disposizioni di legge): accertamento di idoneità alla guida per patenti speciali/patologie accertamento di Invalidità Civile accertamento dello Stato di Handicap accertamento di disabilità ai fini dell’inserimento lavorativo (collocamento mirato al lavoro) accertamento di disabilità ai fini dell’inclusione scolastica.

Altre attività: partecipazione alle attività di gestione del rischio clinico e al Comitato Valutazione Sinistri consulenza per le strutture aziendali su problematiche medico legali attività di medicina necroscopica territoriale consulenze tecniche medico-legali su richiesta di privati in regime di libera professione intramuraria (responsabilità penale e civile, pareri in ambito assicurativo e previdenziale, ecc.) gestione dell’istruttoria delle richieste di indennizzo per danni da vaccinazione/trasfusione (L.210/92) attività medico-legali previste nell’ambito della Medicina Penitenziaria parere medico-legale per esecuzione di sfratto

Orari di apertura

Segreteria

  • dal lunedì al giovedì 08:30 – 12:30 14:00-16:00
  • Venerdì: 08:00 -12:30

Contatti

tel. 1 Segreteria
03821958540
tel. 2 Segreteria
03821958541
Centralino
038219581
PEC
protocollo@pec.asst-pavia.it

Direttore/responsabile della struttura

Servizi

Ultimo aggiornamento: 05/02/2025, 10:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona