Cerca

SC Endoscopia Digestiva

Dettagli della notizia

La SC Endoscopia Digestiva di ASST Pavia si occupa della gestione di malattie dell'apparato digerente, fegato/vie biliari e pancreas con procedure diagnostiche e terapeutiche eseguite secondo elevatissimi standard di qualità e sicurezza per i pazienti.

Competenze

La SC Endoscopia Digestiva eroga la sua attività nei 2 Hub di ASST Pavia, Ospedale Voghera ed Ospedale Vigevano

Volumi Attività: SC Endoscopia Digestiva ASST Pavia eroga circa 8000 prestazioni/anno (diagnostiche ed operative) di cui circa 1400 per pazienti ricoverati

Logistica: La SC Endoscopia Digestiva eroga la sua attività avvalendosi di 5 sale di cui una radioprotetta e tutte allestite con le più innovative dotazioni tecnologiche disponibili dettagliate di seguito:

  • 5 colonne endoscopiche tutte dotate di:
    – processori di ultima generazione
    – insufflatore CO2
    – sistema di irrigazione acqua con pompa

 

  •  2 Sistemi di Intelligenza Artificiale per supporto al medico nella diagnosi precoce di lesioni del colon utile soprattutto nei programmi di Screening del tumore del colon retto

 

Parco strumenti all’avanguardia, di ultimissima generazione

  • Endoscopi alta definizione, magnificazione d’immagine + contrastografia digitale e di tipologia varia quali:
    – Strumenti operativi, standard, pediatrici ed ultrasottii per la possibilità di gestione di ogni condizione clinica ed esecuzione di prestazioni particolari (es gastroscopia transnasale)
    – Duodenoscopi per procedure per patologie delle vie biliopancreatiche (ERCP) e per diagnosi precoce/sorveglianza di condizioni particolari di rischio oncologico ereditario
    – Duodenoscopi monouso per gestione paziente critico/infetto
    – Colangioscopio Monouso per indagine diretta all’interno delle vie biliari
    – Enteroscopio a doppio pallone per diagnosi e trattamento patologie piccolo intestino, disponibile in pochi centri in Lombardia.

 

  • Grandi schermi piatti a cristalli liquidi per ottimale visualizzazione immagini da parte dell’operatore
  • Sala reprocessing per alta disinfezione/sterilizzazione endoscopi con macchine all’avanguardia
  • Sala Stoccaggio degli strumenti dotato di armadi aerati dedicati all’avanguardia a garanzia di mantenimento alta disinfezione/sterilizzazione
  • Tracciabilità di tutte le fasi di gestione strumenti
  • Esclusivo utilizzo di accessori monouso (100% dei casi)

 

II. Modalità esecuzione Procedure:

  • Tutte le procedure erogate vengono eseguite previa somministrazione di sedazione/analgesia che consente confort del paziente e collaborazione all’esame, cui corrisponde la possibilità di maggiore accuratezza di esecuzione per il medico.
  • Per le procedure operative è prevista la somministrazione di sedo-analgesia da parte di Medico Anestesista
  • Prima-durante e dopo la procedura il paziente viene monitorato da infermiere dedicato con rilevazione continua di parametri vitali con Monitor Multiparametrico
  • Al termine delle procedure i pazienti vengono ospitati in una “recovery room” dove viene proseguito il monitoraggio della fase di risveglio con assistenza di personale Infermieristico e/o personale di supporto dedicato.
  • Qualora sottoposti a procedure operative maggiori i pazienti vengono ricoverati per il tempo necessario c/o le SC Chirurgia ASST Pavia.

All’interno della Struttura Complessa è compresa la STRUTTURA SEMPLICE “S.S. GESTIONE DEL RISCHIO ONCOLOGICO DELL’APPARATO GASTROENTERICO”

ATTIVITA’ SCIENTIFICA : L’attivita’ di ricerca cui la UO partecipa è mirata a migliorare, direttamente o indirettamente, l’ambito di attività e quindi la qualità dell’assistenza.
I principali temi della ricerca seguiti in collaborazione con altre UO e con Società Scientifiche (SIED Società Italiana Endoscopia Digestiva) riguardano in particolare: Lesioni precancerose dell’apparato gastroenterico; Tumore del colon retto, patologie delle vie biliari.

EVENTI: La SC è particolarmente attiva nell’ organizzazione di eventi nel territorio di pertinenza mirati all’approfondimento di tematiche gastroenterologiche.
ATTIVITA’ DIDATTICA: Viene svolta attualmente per gli studenti del Corso di Formazione in Medicina Generale e per il corso di Laurea in Scienze Infermieristiche dell’Università degli Studi di Pavia; Corso di Laurea Medicina e Chirurgia Golgi ed Harvey; Tirocinio Pratico Valutativo Post Laurea in Medicina e Chirurgia

 

Programmi a partecipazione attiva

  • Programma Nazionale di Screening del Cancro Colo-rettale: tale attività viene governata in
    2 dei 3 Poli della Provincia di Pavia: Polo Oltrepò e Polo Lomellina. Il Direttore Dr Costanza
    Alvisi è inoltre il Coordinatore Clinico di Gruppo di Lavoro Interaziendale Provinciale
    “Appropriatezza Prescrittiva-Liste attesa in Endoscopia Digestiva e Screening Oncologico
    del Colon Retto”
  • Percorsi Multidisciplinari per gestione casi secondo percorsi diagnostico-terapeutici
  • Rete Epato-Gastroenterologica Lombarda (REGAL)

 

ELENCO PROCEDURE SC ENDOSCOPIA DIGESTIVA

  • Endoscopia Digestiva Diagnostica:
    · Esofagogastroduodenoscopia con biopsie
    · Esofagogastroduodenoscopia Transnasale (strumento sottile) con biopsie
    · Colonscopia con ileoscopia retrograda con o senza biopsie
    · Enteroscopia con videocapsula endoscopica (VCE)
    · Enteroscopia Doppio Pallone (DAE)

 

 

  • Endoscopia Digestiva Diagnostica ed Operativa Avanzata
    • Diagnosi precoce di early cancer e lesioni precancerose con applicazione di criteri
      diagnostici e classificativi avanzati (cromoendoscopia digitale, Intelligenza Artificiale
      etc)
    • Rimozione lesioni con Tecniche resettive avanzate: polipectomia, mucosectomia (EMR),
      dissezione endoscopica sottomucosa (ESD), resezioni con tecnica ibrida, Resezioni a
      tutto spessore di parete (FTRD)
    • ERCP:
      – Sfinterotomia biliare e pancreatica
      – Papillectomia
      – Trattamento endoscopico di litiasi bilio-pancreatica
      – impianto di protesi in stenosi benigne e/o maligne in vie biliari e pancreatiche
      – Trattamento di fistole biliari e/o pancreatiche
      – Colangioscopia con possibilità di biopsie e di litotrissia elettroidraulica di grossi
      calcoli
    • Enteroscopia Doppio Pallone Operativa (DAE) (emostasi lesioni sanguinanti, rimozione
      polipi, trattamento stenosi etc)
    • Impianto di protesi per stenosi benigne e/o maligne in tutto l’apparato digerente
    • Trattamento ablativo con argon plasma coagulator (APC) di neoplasie avanzate app
      digerente
    • Trattamento ablativo con radiofrequenza perendoscopica per displasia in Esofago di
      Barrett
    • Trattamento endoscopico di fistole e deiescenze postchirurgiche
    • Dilatazione pneumatica e/o meccanica di stenosi
    • Posizionamento sondini nutrizionali naso-enterali
    • Legatura elastica delle emorroidi
    • Gastrostomia e gastrodigiunostomia percutanea endoscopica (PEG-PEJ)
    • Emostasi endoscopica: termica, meccanica, iniettiva e con polveri emostatiche
    • Trattamento varici esofagee con: legatura elastica, scleroterapia, cianoacrilato
      Rimozione di corpi estranei

     

Attività particolari offerte all’utenza

  • Interventi endoscopici altamente avanzati ed in particolare asportazione di grossi polipi del
    colon /lesioni stomaco e duodeno con tecniche all’avanguardia
  • Diagnosi precoce/sorveglianza/trattamento di lesioni precancerose e di condizioni di
    rischio oncologico ereditario dell’apparato gastroenterico
  • Diagnosi/trattamento di emorragia manifesta/occulta o anemizzazione da sospetta origine
    gastroenterica con particolare riferimento alle patologie del piccolo intestino (Rete
    Intraaziendale di gestione Patologia piccolo Intestino – Videocapsula Endoscopica,
    Enteroscopia doppio pallone
  • Tecnologia diagnostica all’avanguardia – Intelligenza Artificiale – che potenzia e si integra
    sinergicamente alla campagna di sensibilizzazione nazionale per lo screening del tumore
    del colon retto.

Descrizione Riconoscimenti

  • Certificazione di Eccellenza di Qualità Professionale Nazionale come da Accreditamento
    Nazionale SIED-ANOTE a garanzia degli elevati standard di tipo Tecnologico (dotazione di
    strumenti di ultima generazione – tecniche d’immagine avanzata, HD alta
    definizione/magnificazione/ cromoendoscopia digitale) e Gestionale (sicurezza del
    paziente, sicurezza e tracciabilità di tutte le fasi di reprocessing/stoccaggio strumenti oltre
    che utilizzo esclusivo di accessori monouso)
  • Selezione da parte di AGENAS di progetto relativo a call 2024 Buone Pratiche Cliniche
    inerente al miglioramento della sicurezza dei pazienti nei percorsi diagnostici con invito ad
    illustrazione in Webinar.

(Visionare Documenti Certificazioni)

Dove

Orari di apertura

h. 08.00 - 16.00

Contatti

Sede Voghera
 0383 695084
Sede Vigevano
 0381 333693
Indirizzo unico per entrambi gli Hub Voghera e Vigevano
endoscopia_digestiva@asst-pavia.it

Direttore/responsabile della struttura

Servizi

Documenti

Ultimo aggiornamento: 18/03/2025, 10:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona