Competenze
L’Unità Operativa di Ginecologia ed Ostetricia, rappresenta un punto di riferimento per l’Oltrepò, e per le provincie vicine.
Nella struttura viene effettuato ogni tipo di intervento ginecologico ed ostetrico: dalla chirurgia conservativa, laparoscopica e laparotomica, per la patologia benigna fino alla chirurgia radicale, laparoscopica e laparotomica, per le neoplasie dell’apparato genitale femminile- dalla chirurgia per la correzione del prolasso genitale alla chirurgia per la correzione dell’incontinenza urinaria femminile, con interventi di minima durata e degenza.Accogliamo, assistiamo e orientiamo le pazienti e/o i loro accompagnatori nell’accesso alla struttura, informiamo sulle attività e i servizi anche con l’ausilio di materiale informativo, facilitando l’accesso ad altri servizi per controlli specialistici o pratiche burocratiche.
L’Attività di Ostetricia: prevede un percorso che si snoda dalla fase preconcezionale al parto e al puerperio. Le gravidanze fisiologiche vengono monitorate ambulatorialmente garantendo un continuo follow up fino al momento del parto. L’equipe ostetrica organizza corsi di accompagnamento alla nascita rivolto ai futuri genitori a partire dal V° mese di gravidanza integrati da incontri successivi finalizzati ad offrire un supporto alle neo-mamme con particolare riguardo all’allattamento.
Per la prevenzione, sostegno e gestione di fenomeni depressivi post partum è attivo un protocollo di collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale che prevede la somministrazione di questionari (Scala di Edimburgo) in diverse epoche gestazionali ed in purperio. Uno specifico ambulatorio è dedicato alle gravidanze a rischio (diabete, ipertensione, anomalie di accrescimento intrauterino) che si avvale di una collaborazione multidisciplinare (centro ipertensione, diabetologia) e dall’applicazione di specifici protocolli assistenziali per una corretta e sicura gestione delle stesse.
L’ambulatorio di diagnosi prenatale non invasiva è dedicato allo screening delle tre principali patologie cromosomiche: Sindrome di Down (o trisomia 21), Sindrome di Edwards ( o trisomia 18) e Sindrome di Patau (o trisomia 13). Consiste nell’esecuzione del Test Combinato che prevede una ecografia ostetrica e prelievo di sangue materno effettuati nel primo trimestre di gravidanza. L’ambulatorio è gestito da ecografisti dedicati e accreditati presso la Fetal Medicine Foundation. Con le informazioni ottenute dal test viene calcolato il rischio di avere un feto affetto da una delle sindromi sopracitate. L’accesso all’ambulatorio avviene attraverso prenotazione esclusivamente telefonica allo 0383695752 dal lunedi al venerdi dalle ore 14,00 alle ore 15,30.
Il Test Combinato prevede due accessi- un primo accesso per un colloquio pre test, una ecografia per la datazione dell’epoca gestazionale e la prescrizione degli esami ematochimici ( Free beta HCG e PAPP-A)- il secondo accesso per una ecografia per lo studio dell’anatomia fetale con valutazione della translucenza nucale (che va eseguita tra la 11 settimana e la 13 settimana e 6 giorni) e calcolo del rischio. In caso di basso rischio l’iter viene considerato concluso.
In caso di rischio intermedio viene garantito gratuitamente alle gravide residenti in Lombardia, come da Delibera Regionale, l’esecuzione dell’esame denominato NIPT che consiste in un prelievo di sangue materno da cui è possibile individuare e studiare la frazione di DNA fetale circolante. In caso di alto rischio verranno programmate indagini invasive (amniocentesi o villocentesi).
La presa in carico per la gravidanza a termine è prevista a partire dalla 37 settimana e contestualmente viene programmato colloquio con il servizio di Anestesia per l’analgesia del parto. L’analgesia epidurale è disponibile H24 e rappresenta la tecnica più efficace e sicura per il controllo del dolore in travaglio e parto consentendo notevoli vantaggi in termini di comfort e riduzione dello stress sia per la madre che per il nascituro Le pazienti afferenti da altre strutture possono rivolgersi per informazioni al numero 0383695754 dal lunedì al venerdì dalle 08,30 alle 15,30.
Obiettivo prioritario della nostra equipe di sala parto è quello di rispettare la fisiologia del travaglio, favorendo la scelta di posizioni libere da parte della donna limitando gli interventi ostetrici a quelli assolutamente necessari per garantire la sicurezza della diade madre neonato e garantendo l’assistenza con un sostegno informato, emozionale e fisico.
Skin-to-skin: nella nostra sala parto si favorisce il contatto precoce “pelle a pelle” mamma neonato immediatamente dopo la nascita volto a migliorare la relazione tra la mamma e il suo bambino.
Durante il ricovero, in travaglio, in sala parto e nel puerperio le pazienti potranno essere sostenute da un care-giver da loro stesse individuato, senza limiti di orario. Nella nostra sala parto ubicate due sale operatorie dedicate al Taglio Cesareo dove in situazioni di emergenza l’equipe multiprofessionale, attivata secondo modalità e schemi definiti da un protocollo interno, garantisce la gestione dell’emergenza in sicurezza e nel minor tempo possibile in ottemperanza delle linee guida nazionali ed internazionali.
L’attività ginecologica: la linea di attività della ginecologia si occupa di patologia benigna e maligna dell’apparato genitale secondo i più moderni e condivisi criteri di trattamento. La patologia benigna viene affrontata con approccio tradizionale o con tecniche miniinvasive (isteroscopia, laparoscopia). La via laparoscopica rappresenta la prima scelta nella patologia benigna ovarica e uterina a causa del minor dolore e della più rapida ripresa post operatoria. Per le patologie della statica pelvica si eseguono interventi per via vaginale e laparoscopica per la correzione del prolasso genitale, e in particolare per la terapia dell’incontinenza urinaria da sforzo ,con interventi di minima durata e degenza. La patologia oncologica viene trattata secondo le linee guida internazionalmente riconosciute con un approccio multidiscilplinare in collaborazione con altre strutture dell’Ente (Oncologia, Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Radiologia).
In particolare per la terapia chirurgica del tumore dell’endometrio, in casi selezionati, effettuiamo interventi laparoscopici che prevedono la biopsia del linfonodo sentinella identificato mediate fluorescenza intraoperatoria. Le pazienti vengono successivamente seguite e monitorate presso l’ambulatorio di Oncologia Ginecologica con un attento e regolare follow up con la finalità di individuare percorsi diagnostico terapeutici appropriati per le patologie neoplastiche ginecologiche e promuovere un approccio multidisciplinare al fine di garantire la personalizzazione del trattamento e la continuità di cura. La prevenzione, la diagnosi precoce e il trattamento delle lesioni preneoplastiche sono svolte dagli ambulatori di colposcopia e isteroscopia.
SERVIZI
- L’Ambulatorio di colposcopia va a costituire il secondo livello dello Screening Regionale del Cervico-Carcinoma.
- L’ambulatorio di Isteroscopia office è dedicato allo studio della cavità uterina che permette la diagnosi delle patologie dell’endometrio. Consente in alcuni casi di effettuare direttamente il trattamento di alcune patologie intracavitarie.
- L’ambulatorio di Uroginecologia è dedicato alla diagnosi e trattamento delle patologie del pavimento pelvico e del basso tratto urinario femminile come il prolasso utero-vaginale e l’incontinenza urinaria. È attivo un ambulatorio dedicato alla all’endometriosi per offrire alle pazienti con questa patologia ginecologica un piano terapeutico personalizzato e un approccio multidisciplinare.
- Il servizio IVG è attivo in Day Hospital e si occupa dell’assistenza al percorso di interruzione volontaria della gravidanza del primo trimestre con metodo farmacologico o chirurgico. Le richiedenti munite di certificazione per l’interruzione di gravidanza rilasciata dal consultorio familiare o dal Medico di fiducia possono telefonare per informazioni al numero 0383695754 dal lunedì al venerdì dalle 08,30 alle 15,30. In Day Hospital si fornisce assistenza anche alle pazienti con aborto spontaneo del primo trimestre con indicazione al trattamento farmacologico o chirurgico.
Equipe medica Dr. Valerio Comerci Dr.ssa Fabiana De Paoli Dr.ssa Nadia Filippa Dr. Raffaele Interlandi Dr. Donald Lorenzi Dr. Stefano Lucchino Dr. Giorgio Marchese Dr.ssa Valeria Soro Dr. Giorgio Volpi
Attività ambulatoriale
- Ambulatorio Ecografia Ostetrico-Ginecologica/diagnosi prenatale di screening
- Ambulatorio divisionale per la gravidanza
- Ambulatorio gravidanza basso rischio gestito dalle Ostetriche
- Ambulatorio gravidanza a rischio
- Ambulatorio di Isteroscopia diagnostico-operativa
- Ambulatorio per diagnosi precoce e trattamento delle lesioni preneoplastiche del basso tratto genitale(colposcopia)
- Ambulatorio endometriosi
- Ambulatorio per prelievi microbiologici vaginali
- Ambulatorio visite ginecologiche
- Ambulatorio di oncologia ginecologica
- Ambulatorio di uroginecologia
- Corso di preparazione al parto Le prenotazioni sono effettuabili presso il Centro Unico di Prenotazione ad eccezione per il corso di preparazione al parto, l’ambulatorio di Isteroscopia e la diagnosi prenatale per i quali bisogna contattare il 0383 695752 (dal lunedì al venerdì ore 14.00-15.30)