Competenze
La SC di Otorinolaringoiatria si occupa di patologie interessanti il distretto testa-collo esercitando attività di tipo medico e chirurgico.
Ogni anno vengono eseguiti circa 550 interventi chirurgici che comprendono:
- chirurgia adenotonsillare nel bambino e nell’adulto
- chirurgia naso-sinusale endoscopica
- chirurgia delle vie lacrimali
- chirurgia della tiroide e delle ghiandole salivari
- chirurgia del russamento e delle apnee del sonno
- chirurgia oncologica demolitivo
- ricostruttiva cervico-facciale
- fonochirurgia
- chirurgia laser delle corde vocali
- chirurgia d’urgenza otorinolaringoiatrica
- chirurgia ambulatoriale
L’accesso dei pazienti avviene sia tramite il Pronto Soccorso che attraverso ricoveri programmati.
A Vigevano gli ambulatori di Otorinolaringoiatria generale e ultraspecialistici engono svolti in Ospedale al piano terra e comprendono un’attività che nel 2023 ha superato le 13000 prestazioni.
Ambulatori:
Pronto Soccorso
- oncologia ORL
- endoscopia nasale e delle alte vie aeree
- otomicroscopia
- ambulatorio della roncopatia
- allergologia
- ambulatorio di otovestibologia
- ambulatorio della deglutizione
- ambulatorio ORL pediatrico
- ambulatorio di telemedicina
- ambulatorio di audiologia
- ambulatorio di logopedia
Tutte le attività afferenti all’Ambulatorio di Audiometria (esame audiometrico tonale, audiometria comportamentale, audiometria vocale, impedenzometria, audiometria neonatale, audiometria protesica, potenziali evocati uditivi, riabilitazione vestibolare) vengono svolte da due Tecniche Audiometriste associate al medico specialista per la diagnosi e la prescrizione della terapia adeguata, così come tutte le attività afferenti all’Ambulatorio di Logopedia che vengono svolte dalla Logopedista.
È inoltre attivo il servizio di Telemedicina ORL per una gestione facilitata, in casi selezionati di controlli ORL, presa visione esami e prescrizioni audioprotesiche. Alla Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria di Vigevano afferiscono anche la Struttura SEmplice di Roncologia e Roncochirurgia diretta dal Dott Carlo Falco e la Struttura Semplice di Diagnostica Endoscopica nasosinusale diretta dalla Dott Elina Matti