Cerca

Struttura Semplice Dipartimentale di Otorinolaringoiatria - Voghera

Dettagli della notizia

La SSD di Otorinolaringoiatria si occupa di patologie interessanti il distretto testa-collo esercitando attività di tipo medico e chirurgico del paziente adulto e pediatrico. La Struttura comprende un Incarico di Alta Specializzazione in “Diagnosi e terapia della patologia rino-sinusale”

Competenze

L’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria si occupa di patologie interessanti il distretto testa-collo esercitando attività di tipo medico e chirurgico.

Ogni anno vengono eseguiti circa 400 interventi chirurgici che comprendono:

  • Chirurgia del distretto testa-collo oncologica della faringe, cavo orale, delle ghiandole salivari e della cute testa-collo con l’utilizzo di lembi di ricostruzione plastica
  • Chirurgia a freddo o laser delle neoformazioni della laringe, faringe cavo orale e naso
  • Chirurgia della Tiroide e Paratiroidi per patologie oncologiche e benigne
  • Chirurgia delle Ghiandole Salivari Maggiori
  • Chirurgia endoscopica del naso e dei seni paranasali endoscopica (FESS) per patologie infiammatorie (poliposi nasale, rinusite cronica) e per patologie tumorali benigne, settoplastica e turbinoplastica
  • Chirurgia funzionale del naso (settoplastica, turbinoplastica)
  • Chirurgia Pediatrica del Distretto ORL (Tonsillectomia, Adenoidectomia, drenaggio trans timpanico)
  • Chirurgia delle OSAS (APNEE NOTTURNE) o del russamento su naso, palato molle, faringe e laringe
  • Interventi chirurgici ambulatoriali o in Day surgery in anestesia locale per asportazione lesioni del cavo orale, naso e della cute testa/collo con eventuali lembi di ricostruzione, turbinoplastica, cauterizzazione di varici del setto nasale, iniezione intratimpanica di medicamenti.

Il Reparto dispone di strumenti quali la risonanza quantica molecolare, la radiofrequenza e il laser. In particolare la Risonanza Quantica Molecolare è una tecnologia innovativa che permette di tagliare e coagulare i tessuti molli senza provocare danno termico, responsabile della maggior parte dei fastidi postoperatori (dolore e gonfiore)- essa si utilizza per gli interventi di adenoidectomia, tonsillectomia, decongestione dei turbinati inferiori e di chirurgia del collo.

L’accesso dei pazienti avviene sia tramite il Pronto Soccorso che attraverso ricoveri programmati.

Presso l’SSD di Otorinolaringoiatria di Voghera vengono svolti dai Medici dell’equipe ospedaliera l’ambulatorio Generale di Otorinolaringoiatria e gli ambulatori ultraspecialistici che comprendono l’ambulatorio di Pronto Soccorso, piccoli interventi, oncologia otorinolaringoiatrica, endoscopia nasale e delle alte vie aeree, otomicroscopia, otovestibologia, citologia nasale, rieducazione vestibolare, audiometria in questi ambulatori si svolge un’attività che nel 2023 ha superato le 15.000 prestazioni.
Tutte le attività afferenti all’Ambulatorio di Audiometria (esame audiometrico tonale, vocale, impedenzometria, audiometria protesica, potenziali evocati uditivi, rieducazione vestibolare) vengono svolte dalle Tecniche Audiometriste associate al medico specialista per la diagnosi e la prescrizione della terapia adeguata.

Il servizio di Rieducazione Vestibolare è utile per tutti quei pazienti che presentano quadri patologici di vertigine ricorrente o instabilità posturale cronica al fine di ottenere un buon compenso vestibolare con miglioramento della qualità della vita quotidiana.

Gli ambulatori generali di Otorinolaringoiatria vengono inoltre svolti dagli specialisti ORL ospedalieri il giovedì pomeriggio presso l’Ospedale di Varzi ed il venerdì mattina presso il Poliambulatorio di Piazzale Golgi a Pavia. Gli ambulatori di audiometria vengono inoltre svolti il venerdì mattina presso il Poliambulatorio di Piazzale Golgi a Pavia. Siamo impegnati in attività formativa in ambito Aziendale.
Siamo sede di tirocinio per gli studenti del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Pavia.

È inoltre attivo il servizio di Telemedicina ORL per una gestione facilitata, in casi selezionati di controlli ORL, presa visione esami e prescrizioni audioprotesiche.

 

Dove

Orari di apertura

Orario colloquio con i medici del reparto: dal Lun al Ven dalle 17:00 alle 17:30

Contatti

Telefono
0383 695662
Email
otorinolaringoiatria_voghera@asst-pavia.it

Direttore/responsabile della struttura

Servizi

Ultimo aggiornamento: 01/04/2025, 09:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona