Cerca

Ambulatorio Fisiatrico Equilibrio - Voghera

Utilizzo diagnostico e terapeutico di Pedana Baropodometrica dinamica.

La pedana baropodometrica dinamica è una pedana dinamica basculante con gradi di oscillazioni diversi collegata ad un monitor. Può essere utilizzata per la valutazione del controllo propriocettivo e per il trattamento riabilitativo finalizzato al recupero dello stesso, a seguito principalmente di patologia traumatica degli arti inferiori (ad esempio traumi distorsivi di caviglia e ginocchio, fratture malleolari, fratture delle ossa del piede) ma anche di patologie condizionanti turbe dell’equilibrio.

Servizio attivo

Cosa serve

1) tessera sanitaria 2) impegnativa di prima visita fisiatrica redatta dal medico curante e/o da uno specialista del SSN

Come accedere

Prenotazione tramite CUP di prima visita fisiatrica

Accesso: Ospedale di Voghera - Palazzina lato destro del complesso ospedaliero sede di Attività ambulatoriale fisiatrica.

Tempi di attesa

15 giorni

Costi

  • Prima visita ticket 22,50 euro
  • visita di controllo ticket 17,90 euro

Dove

Orari del servizio

Ambulatorio Fisiatrico prima visita

  • Lunedì e martedì dalle 9.00 alle 12.00 - dalle 16:00 alle 18.00
  • Mercoledì e Giovedì dalle 9:00 alle 12.40
  • Venerdì dalle 9.40 alle 11.20

Contatti

Centro Unico Prenotazioni (CUP) 0383-695818 U.O.C. Riabilitazione Specialistica Coordinatrice infermieri 0383-695704

Descrizione

il Medico Specialista, in relazione al caso clinico, provvede a produrre impegnativa di visita fisiatrica di controllo con inserimento del paziente nell’Ambulatorio Fisiatrico dedicato al trattamento dell’ Equilibrio. In tale contesto il Medico Fisiatra dell’ U.O.C. valuta anche l’equilibrio tramite la pedana suddetta. In base all’esito della valutazione viene stilato un progetto riabilitativo individuale che prevede 1 o piu’ cicli di Fisioterapia presso il nostro Servizio (in regime SSN) comprendenti esercizi propriocettivi con l’impiego della pedana in modalità riabilitativa, esercizi propriocettivi individuali con l’ausili di altri attrezzi in palestra, o quanto più indicato nel caso specifico in oggetto.

A chi è rivolto

L’ambulatorio e’rivolto agli utenti con disturbi dell’equilibrio anche a seguito di patologia traumatica degli arti inferiori (ad esempio traumi distorsivi di caviglia e ginocchio, fratture malleolari, fratture delle ossa del piede) ma anche di patologie neurologiche

Unità operativa responsabile

Responsabile del servizio

Ultimo aggiornamento: 20/02/2025, 13:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona