Tutte le prestazioni previste dal percorso nascita sono gratuite in gravidanza sono esenti
Per accedere al servizio contattare telefonicamente o recarsi di persona presso il Consultorio nei giorni e negli orari di prenotazione.
Generalmente le prestazioni vengono erogate entro 15 giorni dalla richiesta, salvo quanto previsto da normativa specifica (interruzione volontaria gravidanza) e richieste di singoli specialisti, per i quali i tempi d’attesa possono essere più lunghi.
il servizio è gratuito
Generalmente i Consultori Familiari sono aperti dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14,00 alle 16.30 dal lunedì al venerdì. Gli orari e i giorni per l’erogazione delle prestazioni sono diversificati in relazione al calendario delle presenze delle figure professionali che operano presso le singole sedi consultoriali.
Il percorso può iniziare già prima della gravidanza effettuando una consulenza ginecologica per valutare la presenza di eventuali problemi di salute. Durante la prima visita in gravidanza viene proposto alla donna il percorso assistenziale più appropriato: se la gravidanza è fisiologica o a Basso Rischio Ostetrico (BRO) verrà presa in carico dall’Ostetrica, se sono presenti fattori di rischio verrà presa in carico dal Ginecologo in collaborazione con l’Ostetrica.l percorso nascita prosegue con ulteriori controlli in gravidanza sino al momento del parto. Durante la gravidanza la donna può decidere di partecipare ai Corsi di Accompagnamento alla Nascita gestiti dall’Ostetrica. Dopo la nascita i Consultori promuovono e sostengono l’allattamento al seno offrendo alle donne uno spazio dedicato per valutare e risolvere eventuali difficoltà che si possono incontrare durante l’allattamento ed organizzano gruppi di sostegno allattamento condotti dall’Ostetrica. Per garantire la continuità delle cure tra Ospedale e Territorio quale garanzia di un appropriato rientro al domicilio della madre e del neonato nei Consultori è attivo il servizio “Dimissioni protette in puerperio”. Per sostenere la genitorialità si organizzano corsi di massaggio neonatale per insegnare ai genitori la tecnica del massaggio. Per fornire indicazioni sull’alimentazione complementare si organizzano incontri dedicati al tema dell’autosvezzamento condotti dall’Ostetrica, in cui si forniscono consigli utili ai neo genitori per iniziare il percorso di svezzamento dei propri bimbi con serenità e consapevolezza.
Il servizio è rivolto alla donna, alla coppia ed alla famiglia.
Ultimo aggiornamento: 26/02/2025, 09:18