il CAN fornisce la mappa dei bisogni della donna in gravidanza. E’ condotto da un’Ostetrica che parla di esperienza, di emozioni, di ascolto, di sentire. Supporto fondamentale per una donna in balia di contrastanti emozioni che fanno parte della maternità
Certificato medico attestante l’idoneità psico-fisica per lo svolgimento dell’attività di guida alpina (maestri di alpinismo, aspiranti guide alpine ed accompagnatori di media montagna), ai sensi dell’art. 5 comma 1 lett. c) della Legge N. 6/1989.
Il ginecologo esegue valutazione della statica e della funzionalità del pavimento pelvico in caso di prolasso genito-urinario e in caso di incontinenza urinaria nella donna. E’ possibile eseguire, su indicazione specialistica, l’esame urodinamico invasivo e uroflussometria
Le ostetriche, su indicazione specialistica, eseguono riabilitazione del pavimento pelvico in caso di incontinenza urinaria nella donna o prolasso genito urinario.
Rappresenta il primo incontro con il Punto Nascita: L’accoglienza prevede la compilazione della cartella clinica, la valutazione ostetrica, esecuzione degli ultimi controlli ematochimici a termine di gravidanza, ECG, e la valutazione anestesiologica.
Valutazione delle pazienti con perdite ematiche atipiche o con indicazioni ad indagini invasive, che richiedono come primo step una valutazione clinico-ecografica e successivo invio mirato all’esame diagnostico o chirurgico più appropriato (ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA vs ISTEROSCOPIA OPERTAIVA)
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il
servizio!