Competenze
La SC di Nutrizione Clinica, Diabetologia e Malattie Endocrine gestisce le patologie della nutrizione ed offre supporto per tutte le malattie acute o croniche che necessitano di interventi nutrizionali specifici, si occupa della diagnosi e della cura del diabete mellito tipo 1 e tipo 2 nell’adulto e del diabete gestazionale,
Nell’ambito delle complicanze croniche della patologia diabetica la SC fornisce un servizio dedicato alla diagnosi, prevenzione e cura del piede diabetico (Centro di Secondo livello per la prevenzione, diagnosi e cura del piede diabetico afferente alla Rete Regionale PO Vigevano) in collaborazione con la SSD di Chirurgia Vascolare. La SC garantisce anche l’erogazione di prestazioni podologiche per i pazienti che afferiscono al servizio. È inoltre disponibile un servizio di diagnostica per immagini per la diagnosi e il follow up di malattia epatica metabolica con esecuzione di ecografia ed elastosonografia epatica per i pazienti diabetici afferenti al servizio.
Per i pazienti affetti da diabete tipo 1 è previsto un percorso per il posizionamento di microinfusori e l’utilizzo di nuove tecnologie per il monitoraggio della glicemia. Il servizio si avvale di una dietista dedicata all’istruzione sul conteggio dei carboidrati.
La SC gestisce inoltre le principali patologie della sfera endocrina offrendo anche un servizio di diagnostica per immagini con ecografia della tiroide e delle paratiroide ed esecuzione di agoaspirato tiroideo ecoguidato in collaborazione con la SC ORL nel presidio ospedaliero di Vigevano.
Presso il presidio di Vigevano è attivo un servizio mutlidisciplinare con la presenza di dietologa, dietista con master in gestione dei DNA, psicologhe, psichiatra e neuropsichiatra infantile per la gestione dei Disturbi della Nutrizione e della Alimentazione (DNA) per gli utenti residenti in Lomellina.
Svolge consulenze presso tutti i reparti ospedalieri per pazienti con problematiche metaboliche, di tipo nutrizionale o in nutrizione artificiale o che debbano essere dimessi in nutrizione artificiale domiciliare (NAD). Le dietiste collaborano con i singoli reparti e svolgono attività ambulatoriale rivolta ai pazienti in carico alla S.C. o inviati da medici specialisti.
Nell’ambito della ristorazione ospedaliera, la S.C.provvede al controllo e alla verifica dell’attività affidata alla ditta appaltatrice, con l’obiettivo di gestire la sicurezza alimentare.
ESAMI STRUMENTALI
- Ecografia del collo, tiroide e paratiroidi ed agobiopsia della tiroide
- Ecografia del fegato con elastosonografia
- Bioimpedenziometria o BIA (misurazione del livello di idratazione e stima della composizione corporea);
- Calorimetria indiretta (misurazione del metabolismo basale)
- Ecocolordoppler arterioso arti inferiori
- Saturimetria arti inferiori
Personale Medico
Irene Bernardi
Antonella Camera
Chiara Cerabolini
Federico Liboà
Benedetta Masserini responsabile della S.S.
Benedetta Rivolta
Simona Siani
Personale Dietista
Lorena Bolesina
Jessica Bonventre
Manuela Cimorelli
Plumeri Rachele
Piaggi Gabriella
Pisocri Elisa
Vigo Beatrice
Personale infermieristico
Fraschetta Graziella
Demontis Raffaella
Marquez Patricia
Ricali Antonella
Rolandi Monica
Zichella Delfina
Personale psicologo
Margherita Boltri
Martina Benincasa